10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. 5§ 303, 3(t4.<br />

« contro uno di costoro, sorga ». Per quella \oUa ni^n si levò altro che uno 23. a. h.<br />

solo, il quale disse: « Principe dei Credenti, il tuo governatore mi ha bat- nff^ unìar: sue<br />

« tuto con cento colpi di nerbo ». Soggiunse 'Umar: « Gliene vuoi tu assestare<br />

« altrettanti? Fatti avanti ed esigi il taglione >. Ma 'Amr b. al-'As inter-<br />

venne :<br />

« Principe dei Credenti, se tu apri (questa via) contro i tuoi<br />

* governatori, saranno guai per essi. La cosa diventerà s u n n a h per chi<br />

< ven-à dopo di te >. Disse 'Umar: « Come, non gli accorderò io su di lui<br />

« la pena del taglione, quando ho veduto l'Apostolo di Dio accordarla su<br />

« se stesso? Vieni dunque ed esigerla ». Rispose 'Amr: « Lascia che noi ci<br />

« accomodiamo a sodisfarlo ». — « Fate pure ». Vennero a un accomoda-<br />

mento, pagandogli duecento dinar, due dinar a colpo (Yùsuf. 66,<br />

lin. 10-17) [G.].<br />

§ 304. — (abu Yùsuf, da 'Abdallah b. al-Walid, da 'Asim b. abi-1-<br />

Nugud, da 'Umàrah b. Khuzaymah b, Thàbit). Quando 'Umar eleggeva<br />

un governatore, chiamava alla presenza di lui un crocchio di 'Ansar ed<br />

altri, e gì' imponeva quattro condizioni: non cavalcare cavalcature di lusso<br />

(birdzawn), non indossare vesti delicate, non mangiare cibi squisiti, non<br />

chiudere una porta ai bisogni della gente e non avere un ciambellano<br />

(hàgib). Or mentre una volta egli camminava per una via di Madinah,<br />

un tale lo chiamò :<br />

« O 'Umar, pensi tu a quelle tali condizioni, che debbon<br />

« salvarti al cospetto di Dio altissimo? Ecco che il tuo governatore 'lyàd<br />

« b. Ghanm sul Misr (*) veste elegantemente ed ha un hàgib! ». Allora (il Ca-<br />

liffo) chiamò Muh. b. Maslamah, suo (abituale) messaggero ai governatoi'i. e<br />

lo mandò ad ('lyàd) con l'ordine di menarglielo davanti così come lo trovava.<br />

Andò il messaggero dal governatore, e trovò alla porta un ciambellano;<br />

entrò e vide che ('lyàd) portava indosso un qamis sottile. — « Vieni a ri-<br />

« spendere al Principe dei Credenti ». — Disse quello: « Lascia che mi getti<br />

«addosso il mio mantello (qabà*)». — «No, in codesto medesimo tuo<br />

« abbigliamento », e lo condusse con sé dal Califfo. Il quale, quando lo<br />

vide, gli disse: « Svestiti codesto qamis ». Poi fatta venire una camicetta<br />

(m idra 'ah) di lana, un gregge (ribdah?) di pecore e un bastone. « In-<br />

« dossa », disse, « codesta camicetta, prendi codesto bastone, e va a guardai-<br />

« queste pecore : bevi (del latte) e dà a bere a chi ti passa davanti, e il<br />

« resto serba per noi. Hai udito ». — « Sì, ma è meglio la morte ». Il Ca-<br />

liffo gli ripetè r ingiunzione, e quello ripeteva :<br />

mandò 'Umar :<br />

« Meglio è la morte ». Do-<br />

« Perchè mai hai a ciò tanta avversione, mentre pur tuo<br />

«padre si chiamava Ghanm, appunto perchè pa.sceva il ghanam (cioè il<br />

« gregge) (')? Credi di star meglio? ». — « Sì, Principe dei Credenti », disse<br />

quello. — « Ebbene smetti (codesto vestito di lusso) ». E lo rimandò al<br />

153.<br />

20<br />

caratteristiche<br />

personali.!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!