10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. debbono essere accolte con le massime cautele, ispirate come sono da seu-<br />

iuo^mo°ed ii"so- timeuti di tempi molto posteriori, che nulla più avevano in comune con le<br />

vrano: sintesi passioni dei primordi <strong>dell'Islam</strong>. È probabile però che egli sia rimasto assai<br />

deisuocaiiHatol P^^ pagano nell'anima di quanto la tradizione non vorrebbe ammettere.<br />

Non è concepibile che un uomo, anche mutando fede religiosa, si spogli<br />

di tutto il secolare retaggio morale e spirituale in cui è nato, e di cui<br />

è imbevuto. Così non ci sorprende, per esempio, che 'Umar offrisse alla<br />

Ka'bah, ossia a quello che era rimasto di più pagano nell'Isiàm, due mezze<br />

lune d'oro, oggetti del bottino preso ad al-^Madàin nel 16. H. e forse aventi<br />

un qualche segreto significato religioso nei culti pagani della Babilonido<br />

(cfi-. Azraqi, 156, lin. 14-15). Come si vede, l'origine della mezza luna<br />

turca è assai remota. — Egualmente fu facile persuadere 'Umar di non<br />

toccare il tesoro della Ka'bah, sebbene gli oggetti d'oro conservati nella<br />

grotta interna fossero offerte pagane a divinità pagane (Azraqi, 170,<br />

lin. 17-21): nella mente di 'Umar non vi era dunque quel salto, quella<br />

distinzione netta fi'a il paganesimo antico makkano e l' Isiàm. Egli quindi<br />

non esitò di adorare e baciare la Pietra Nera allo stesso modo come<br />

avevan fatto i pagani, né dobbiamo dar peso alle spiegazioni tradizionistiche,<br />

che il Califfo in ciò si contentasse di copiare il Profeta (cfr. Azraqi,<br />

228, lin. 16-20). Anzi risulta dalle tradizioni che Maometto nel compiere<br />

i riti intorno alla Ka'bah in una solenne circostanza, rimanesse sul camelo<br />

e toccasse la pietra soltanto con la punta di un bastone (W a q i d i W e 1 1hausen,<br />

336) ('). 'Umar in molte cose fu e rimale un pagano, per il<br />

quale l' Isiàm fu in realtà una forma epurata e rinvigorita dell'antica fede<br />

makkana. I confini precisi tra le due fedi non fui-ono mai bene avvertiti<br />

per Umar, come non lo furono sempre nemmeno per Maometto. Abbrac-<br />

ciando in vili giudizio complessivo tutta l'opera di '<br />

Umar,<br />

si ha l' impres-<br />

sione che, qualunque fosse V intimo suo sentimento, egli avesse anche spic-<br />

catissimo il senso politico e sociale della religione, perchè acuito da passione<br />

nazionalista ;<br />

ond'egli si servi della religione come istrumento per cementare<br />

le forze arabe, ispirar loro unità e disciplina, e distaccarle nettamente da<br />

tutto ciò che non era arabo.<br />

Ma fu egli veramente, profondamente religioso? Io non credo, e dalle<br />

sue azioni affermo che certo non 111 un infatuato di cose religiose: le ordi-<br />

nanze che egli ispirò al Profeta, suggerendogli il contenuto di varie rive-<br />

lazioni, furono tutte di genere pratico e sociale. Così egli fu ideatore della<br />

chiamata alla preghiera con la voce umana : a lui si attribuisce il ver-<br />

setto che imponeva il velo alle donne: su 'Umar gravano i sospetti che<br />

coniasse alcuni versetti quranici per essere autorizzato a lapidare i forni-<br />

620.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!