10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

f§ 387-389. 23. a. H.<br />

23. a. H. cristiauo, come attestano con premura suspiciosa tutte le fonti tradizionietiche, per far corai)arire TJmar<br />

[NECROLOGIO. "' come un martire della fede.<br />

óuz- b. Diràr.] Nota 2. — ibn Sa'd e Yàqiìt hanno al-Muhassabah.<br />

abO Hafs b. Arar.<br />

§ 388. — abù Hafs b. 'Amr [o abu 'Amr b. Hafs] b. al-Mughirah b.<br />

'Abdallah b. 'Amr al-Makhzùmi, Compagno del Profeta, marito di Fàtimah<br />

bint Qays; non è certo quale fosse il suo nome proprio. Andò con 'Ali<br />

nella spedizione del Yaman e mori durante il califfato di 'Umar (Nawawi,<br />

697).<br />

Cfr. anche al-Istì'àb (manca); Dzahabi Tagrid, II, 170, n. 1864;<br />

Hagar, IV, 81, n. 282; 259, n. 796; Athir Usd, V, 172-173).<br />

al Haégàé b. Ilat.<br />

§ 389. — abù Kilàb (o abù Muhammad, o abù 'Abdallah) al-Haggàg<br />

b. "Ilat b. Khàlid b. Thuwayrah b. Hilàl b. 'Ubayd b. Zafar b. Sa'd al-<br />

Sulami al-Bahzi, Compagno del Profeta, si presentò a Maometto durante<br />

la spedizione di Khaybar, si convertì all' Isiàm, e si fissò in Madinah, ove<br />

si costruì una casa. La sua conversione sarebbe avvenuta in modo mira-<br />

coloso, cioè sarebbe stato indotto ad abbracciare l'Islam per aver inteso<br />

di notte le voci dei Ginn, mentre egli faceva la guardia ai suoi compagni<br />

viaggiatori nel deserto. Egli fu il primo a mandare al Profeta il contri-<br />

buto della tassa al-sadaqah dal Ma'dan bani Sulaym. al-Haggàg andò<br />

poi a stabilirsi in Siria nella città di Hims, e Mu'àwiyah b. abì Sufyàn<br />

[t 60. a. H.] nominò in seguito il figlio di lui. 'Ubaydallah b. al-Haggàg.<br />

governatore di Hims. Quando il Califfo 'Umar scrisse al popolo di Hims<br />

ordinando di mandargli uno dei loro più eminenti concittadini (ragul<br />

mi in asràfikum), essi gli mandarono appunto al-Haggàg b. 'Ilàt.<br />

Egli commemorò in versi, secondo alcuni, la morte del fratello al-<br />

Mu'rid b. 'Ilàt, ucciso alla battaglia del Camelo nel 36. H., ma ibn Hagar<br />

sostiene che questo non può essere vero, e che la morte di lui debba porsi<br />

nei primi anni del califfato di 'Umar, cioè non molto dopo il 13. H. e prima<br />

del 23. H.<br />

Alcuni dicono che avesse due figli, al-Mu'rid e Nasr, il primo dei quali<br />

venisse ucci.so alla battaglia del Camelo nell'anno 36. H. (Hagar, I,<br />

641-643, n. 1615).<br />

Cfr. anche al-Isti'àb, 132, n. 515; Hisàm. 626, 770; Annoi/, I<br />

e II (Indice); T ab ari, I, 1586-1588. 3232: II. 99: Aghàni, VII, 124;<br />

Dzahabi Tagrid. I, 130, n. 1156; Athir. II, 170. 171; III, 217: Athir<br />

Usd, I, 381-382; Durayd, 187: Mubarrad. 199, lin. 20.<br />

206.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!