10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H.<br />

|Le condizioni fi-<br />

scali delle Pro-<br />

vincieconquista- teal principiodel<br />

dominio arabo,<br />

e in particolare<br />

sotto il regno di<br />

'Umar.l<br />

§ 77-2. 23. a. H.<br />

gaui e cristiani esistenti prima della venuta degli Arabi, in tributi veramente<br />

islamici. Le fasi più importanti di siffatta evoluzione si svolsero sotto<br />

il dominio degli Uma3'yadi; e l'abilità con la quale i Califfi di questa di-<br />

nastia e i loro grandi ed abilissimi luogotenenti diressero tale evoluzione,<br />

sarà appunto oggetto di molti nostri studi avvenire. Sarà nostro grato<br />

dovere in queste circostanze di riporre nella loro vera luce i meriti di<br />

quella tanto calunniata dinastia.<br />

Non ripeteremo quanto è già detto sviUa trasformazione della razzia<br />

araba in vera conquista: ci contenteremo soltanto di aggiungere che in tutte<br />

le province, terminate le conquiste, si creò uno stato molto anormale di<br />

cose, per comprendere il quale sarà necessario riassumere ancora una volta<br />

con qualche maggiore ampiezza quel poco che sappiamo sulle condizioni<br />

fiscali e territoriali delle diverse province prima della comparsa degli Arabi,<br />

e quale mutamento ivi venisse introdotto dai conquistatori.<br />

Cominciamo col dire che del Sawàd ben poco sappiamo di certo. Grazie<br />

alla scoperta di tanti documenti legali dell'epoca babilonese noi comin-<br />

ciamo ora a comprendere le intricatezze di tutto il sistema tributario an-<br />

tico, tramandato dalla civiltà sumerica; ma pm- troppo siamo assai male<br />

informati su quanto avvenne dopo. La proprietà, le industrie ed il com-<br />

mercio, e le relazioni loro con il fisco, subirono nella Babilonide, per le<br />

travagliate vicende politiche, molte e profonde trasformazioni, si ebbero<br />

periodi di grande prosperità e improvvisi ritorni a condizioni di semibar-<br />

barie. Basterà citare un solo esempio.<br />

Sappiamo che nel secondo millennio avanti Cristo, per l'avvento della<br />

dinastia kassita, o caldea, nei territori prima goduti con il sistema della<br />

proprietà individuale, era rientrato in Babilonide il sistema più primi-<br />

tivo della proprietà collettiva, la genesi della quale era principalmente<br />

dovuta all'immigrazione di tribù nomadi, che abbisognavano di pascoli<br />

estesi e disprezzavano l'agricoltura. Esiste poi anche una notizia come con<br />

l'andar del tempo queste proprietà rimanessero collettive anche quando i<br />

nomadi per lenta evoluzione erano diventati sedentari ed agricoltori (con-<br />

frontisi Nouvelle Revue Hist. de droit francais, 30* année, nov.-déc. 1900,<br />

n. 6, pag. 720 e segg., art. di E. Cuq. ; La<br />

propriet(' fondere en Chalde'e<br />

d'après Ufi pierres-Umites (Koudourrous) du Musée du Louvre).<br />

Al tempo della conquista araba però, se non siamo ingannati dal si-<br />

lenzio delle nostre fonti, nella parte coltivata del paese doveva predomi-<br />

nare il sistema della proprietà individuale, in gran parte fissata e regolata<br />

per ragioni fiscali da norme precise, e fondata sopra un cadastro, le ori-<br />

gini del quale i-imontavano nientemeno ai primi tempi della civiltà ba-<br />

434.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!