10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. §5 8.J1 g42<br />

catori: tutte istituzioni e norme di carattere legislativo, tutte manife- 23. a. h.<br />

stazioni d'uno spirito che vuol ordinare, regolare, ed imporre la sua vo- '"r^o^mo°ed"irsolontà.<br />

Lo stesso spirito pervade le sue disposizioni legislative durante il vrano: sintesi<br />

calififato: campi militari, pensioni ai combattenti, espulsione ilegli Ebrei e<br />

dei Cristiani, aggra^'amento di pene per il consumo di vino, e per atti di<br />

fornicazione, punizioni per frodi amministrative e via discorrendo. Tuttt)<br />

ciò nella mente dei tradizionisti del u secolo assunse caratteri relitriosi.<br />

perchè tutto nella loro immaginazione prendeva veste religiosa, senza della<br />

quale anzi ogni fenomeno sociale era inconcepibile; ma ciò non vuol dire<br />

che religione per limar significasse la stessa cosa che per i posteriori tra-<br />

dizionisti.<br />

Umar aveva della vita un concetto molto serio, e voleva che tale<br />

l'avessero tutti: per lui la religione era una disciplina di vita severa ed<br />

attiva ; e dubito che oltre a questo concetto materiale egli ne avesse altri<br />

d'ordine più elevato e trascendente.<br />

Nota 1. — In un'altra occasione (Wàqidi Wellha'usen, 425) la tradizione ain -nette che Maometto<br />

baciasse la Pietra Nera, e poi entrasse entro la Ka'bah per pregare; ma allo stesso tempo<br />

(ibid., 426) par scorgere in una breve tradizione seguente (ibid., 42tj, lin. 23 e segg.) come se egli avesse<br />

qualche pentimento per gli atti rituali compiuti.<br />

§ 842. — Noi sosteniamo quindi che 'Umar si adoperasse a dar vita<br />

e vigore alle dottrine islamiche lasciate dal Maestro, perchè in esse intuì<br />

un mezzo efficace di ordine sociale e di governo, un valido istrumentu<br />

d'educazione morale e sociale, senza curarsi troppo se, oltre alla forma<br />

esterna di rito e di legge, vi fosse pure un nucleo spirituale di vero ed<br />

intimo sentimento.<br />

Religione era però sempre stata la bandiera spiegata dal Profeta nella<br />

sua lotta politica, ed intorno a lui vennero a fissarsi perciò tutti quegli<br />

elementi ispirati da vei'o senso religioso che la materialistica Arabia po-<br />

teva produiTe. In Madinah si formò un considerevole nucleo religioso,<br />

composto d'elementi eterogenei, ma forse in maggioranza madinesi, i quali<br />

presero l' Islam molto sul serio e cercarono sinceramente di osservare Ja<br />

nuova dottrina, per la convinzione che, così agendo facevan bene, ed in<br />

devoto omaggio alla volontà del Profeta.<br />

Ma il sentimento religioso è un fenomeno psicologico che in certo<br />

circostanze speciali, in alcune crisi dell'umanità, diviene contagioso; cioè<br />

quelli stessi che danno l'esempio, e fanno la propaganda, alla lor \-olta<br />

anche più si accendono, trascinati e suggestionati dalla stessa opera loro,<br />

che reagisce sull'autore. Così il nucleo formato in Madinah vivente il<br />

Profeta, nucleo che Maometto ebbe tanta cura di conservare intatto, rac-<br />

cogliendoselo nella sua città e non permettendo che si diluisse nella<br />

521.<br />

**<br />

della sua vita a<br />

del suo califfato.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!