10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5§ MG, 847. 23. a. H.<br />

23. a. H. favore della tolleranza dei primi conquistatori, e della loro indifferenza<br />

ruomo ed il so- pt'i" molte questioni ffiguro, immagini di culto, modo di vestire dei sudvrano:<br />

sintesi<br />

(jj^-i, feste religiose, ecc.) che più tardi dovevano invece acquistare primaria<br />

deisuocaiiHato.i importanza agli occhi dei fedeli.<br />

La vecchia macchina fu lasciata funzionare tranquillamente come per<br />

il passato, purché naturalmente le entrate affluissero in rivo continuo ed<br />

abbondante entro le casse dello Stato islamico.<br />

§ 847. — Alcuni scrittori, come il Mtìller (I, 278 e segg.), hanno ten-<br />

tato sintetizzare, secondo le nostre formule di governo, l'attività di 'Umar<br />

e di stabilire le linee lungo le quali il Califfo svolse la sua attività orga-<br />

nizzatrice nello , Stato musulmano. Il Miiller definisce la sua opera come<br />

un tentativo di organizzare un comunismo religioso-militare sopra fondamenta<br />

nazionali.<br />

Non so quanto valore possono avere simili definizioni generali det-<br />

tate dall' insieme di criteri non tutti egualmente corretti : inoltre è sempre<br />

assai problematico se 'Umar abbia mai concepito un grande piano di ri-<br />

forme od abbia avuto alcuni principi generali elevati, a cui informare la<br />

sua attività di statista. Egli seguì certamente il sistema del Profeta, vale<br />

a dire quello sperimentale, guidato dalla esperienza acquistata nel go-<br />

verno e nel contatto con i suoi simili in Arabia. Non risulta che 'Umai"<br />

viaggiasse fuori della penisola prima di convertirsi: certamente non viaggiò<br />

dopo la sua conversione, e del mondo esterno vide forse anche meno<br />

dello stesso Profeta. Quindi piìi che mai 'Umar nelle sue decisioni seguì<br />

quanto gli suggeriva il buon senso ingenito del suo intelletto e l'espe-<br />

rienza della vita in Arabia. Egli ebbe però della sua funzione come Ca-<br />

liffo e dell'amministrazione da darsi alle provincie conquistate un con-<br />

cetto del tutto arabico e patriarcale, crudamente pratico, materialista,<br />

semplicista. I j^adroni del mondo erano gli Arabi musulmani: questi soli<br />

dovevan fruire dei vantaggi derivanti '<br />

dalla fede nazionale e da.1 trionfo<br />

delle loro armi : il resto del mondo doveva esistere soltanto per servii-e<br />

i Musulmani (Arabi) e fornirli di tutto ciò che potessero abbisognare.<br />

Non si può dire però che nel mettere in atto siffatto principio egli fosse<br />

essenzialmente comunista, perchè vivente Maometto tale tendenza fu in-<br />

vece assai più viva. 'Umar, vedendone torse la poca praticità e l' impos-<br />

sibilità materiale di mantenerla integra, allentò le redini e finse di non<br />

esser consapevole delle condizioni di fortuna di alcuni Compagni. Dacché<br />

egli non ebbe in vista la conversione del genere umano, non sembra cor-<br />

retto definire come comunistico l'organamento che egli lasciò al suo suc-<br />

cessore. Il suo larvato comunismo abbracciò soltanto ed in forma attenuata<br />

526.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!