10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H. 5 5tj4<br />

Del versetto 5. iu<br />

.. . ,• ^-<br />

hteisti appena passati<br />

cui si -dà ordine<br />

• • j 1<br />

i mesi sacri del<br />

di perseguitare senza tregua i pò-<br />

• n . -1 •,.<br />

pellegrinaggio, non e il caso di<br />

23. a. h.<br />

[La condizioni fi-<br />

5^3,1 de,,a p^^.<br />

discutere: l'allusione è ad alcune tribù arabe non ancora islamizzate, col- vincie conquista<br />

1- T 11 -1 -n i- i 1 1- . • • 1 tealprincipiodel<br />

pevoli di qualche grave mancanza verso il Profeta : degli stessi si parla dominio arabo,<br />

nei versetti 3-4. Le allusioni sono molto oscui-e, né la tradizione ci dà alcun « '" particolare<br />

lume: essa ha esteso il senso dei versetti ai pagani di tutto il mondo, ai umar.<br />

quali invece Maometto non ha mai pensato. E persino quelli a cui si allude<br />

delil) vivert' in concordia con alcuni pagani (forse nativi di Makkahj, e il<br />

versetto 8 deplora l'esistenza nella comunità islamica di falsi musulmani,<br />

ossia di Ai-abi rimasti pagani nel cuore.<br />

Non occorre soffermarsi maggiormente su questi particolari d'ordine<br />

-fcoiidario: ritorniamo all'argomento principale.<br />

L'importante dunque per Maometto ora che la «brente del Libro»<br />

pagas.se la gizyah (tributo j : se tale tributo fosse offerto spontaneamente,<br />

oppure cedendo alla forza, era questione che non si era presentata alla<br />

mente del Profeta. 11 testo del Qur'àn senza dubbio implica che l'ammontare •<br />

'Iella gizyah era lasciato all'arbitrio del capo della comunità jnusulmana,<br />

e che questi poteva, volendo, imporre una gizyah più gravosa ai recalci-<br />

tranti ed una più leggera a quanti spontaneamente si sottomettevano.<br />

Siccome nessun altro passo quranico tratta del medesimo argomento, è<br />

evidente che il testo sacro ignora del tutto la distinzione giuridica, che<br />

prese poi un posto si importante nel sistema teorico dell' Isiàm, tra paesi<br />

•' genti che si orano rese a patto (.su Ih*"), e quelli che avevano dovuto,<br />

sottostare interamente alla violenza senza stipulare patto di sorta (an-<br />

vvat'";. (clr. 20. a. H.. §§ 183 e segg., e più avanti §§ 619, 624, ecc., 676,<br />

H77 e segg.). Tale distinzione è sicuramente pòst-qurauica. un prodotto del-<br />

l'esperienza di tempi successivi, quando la logica dei giuristi sistematici<br />

impo.se la necessità di distinguere. I primi Musulmani l'ignorarono del<br />

tutto: la di.stinzione non ha perciò mai alcun valore pratico nello studio<br />

storico e critico delle prime conquiste (cfr. § 609 e, nota).<br />

L" importanza di aver assodata l' inesistenza di siffatto principio infor-<br />

matole nella prima politica conquistatrice degli Arabi, si rileva dalla con-<br />

ijiderazione che, per conseguenza, mutasi radicalmente l'aspetto giuridico di<br />

tutte le prime conquiste e cadono nel vuoto tutte le distinzioni di terre<br />

l>resc rlassalto e teire prese per trattato, che noi troviamo in tante trd-<br />

:J41.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!