10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

^O* ci* il» A Oli<br />

che la tradizione dà ad Umar come uomo religioso sin quasi all'ascetismo 23. a. h.<br />

e musulmano fervente.<br />

[li CaiiHo Umar:<br />

I uomo ed il so-<br />

L" indirizzo politico dei dieci anni passati in Madiuah non appro- vrano: sintesi<br />

fondi le tendenze religiose dei Compagni, seppure l'esempio del Profeta dIi's*uo*caiifia'o.1<br />

creasse un sistema incompleto di riti, che poteva sembrare manifestazione<br />

di una viva coscienza religiosa, ma era sicuramente altresì un mezzo effi-<br />

cace di disciplinare e governare uomini insotferenti d'autorità superiore. Ma-<br />

dinah, priva di santuario, non era centi-o religioso, ne mèta di pellegrinaggi.<br />

L'origine yamanitica degli Ansar e la vicinanza degli Ebrei potrebbero far<br />

credere che sotto l'aspetto esteriore d'indifferenza dei Madinesi battesse<br />

una coscienza religiosa piuttosto viva, ma gli eventi posteriori fanno in-<br />

vece ritenere che gli Ansar, poco intelligenti, sembrassero più religiosi di<br />

quello che erano, perchè avevano carattere serio, conservatore e coscienzioso.<br />

Io stento a credere che il movimento religioso iniziato da Maometto<br />

fosse molto profondo tra i suoi seguaci all' intiiori d'una cerchia molto ri-<br />

stretta di persone. Il vero ardore religioso immigrò in Arabia per contagio,<br />

per influenza dei numerosi ebrei convertiti di Madinah, e fii ccmfiiso con<br />

altri sentimenti meno puri dopo le conquiste e dalle provincie conqui-<br />

state, dove ardevano passioni sconosciute agli Arabi. Questi divennero reli-<br />

giosi per spirito di emulazione, per effetto contagioso intellettuale o anche<br />

per solidarietà sociale. Gli spettacolosi trionfi militari ottenuti in nome<br />

<strong>dell'Islam</strong> generarono un entusiasmo grandissimo, che prese carattere reli-<br />

gioso e ingigantì il prestigio morale della fede islamica. Ma lo stato vero<br />

degli animi in quei temj)i remoti è l^en difficile a stabilii-e, ed è altret-<br />

tanto facile errare in un senso, quanto nell'altro, (i.ssia tanto e.sagerare,<br />

quanto tenere in poco conto il sentimento religioso dei coetanei e seguaci<br />

del Profeta.<br />

Sinora si è sempre sostenuto, senza sufficienti prove, che gli Aral)i cnn-<br />

quistassero il mondo .sospinti da ardente fervore religio.so, sicché la tesi<br />

contraria da me sostenuta in molti passi delle precedenti annate ha susci-<br />

tato critiche e contra.sti fSnouck Hurgronje nella Revìie du Momle Mn-<br />

sulman, voi. XIV, pag. 387 e segg.). Ma se risolutamente sostengo il carat-<br />

tere poco religioso della prima espansione arabica in generale, non })retendo<br />

essere altrettanto sicuro, né oso affermare senza dubbi e riserve quale potesse<br />

essere lo stato intimo degli animi nei maggiori protagonisti del dramma<br />

i.slamico. Questo è il caso, per esempio, di 'Umar, sul conto del quale si<br />

sono accolte sinora molte fiabe come altrettante verità storiche.<br />

Nessu-no può dire quale fosse l'intimo sentimento di U^mar in materia<br />

religiosa, perchè tutte le tradizioni comprovanti la sua grande religiosità<br />

.il!)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!