10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

§§ 5tii, òtj2. 23. a. H.<br />

23. a. H. Bere li e in, lo) che cioè Maometto tollerasse soltanto la Gente del Libro (Ebrei e Cristiani, Ahi al<br />

[Le condizioni fi- Kitàt>)c non i PaRani (Arabi prima e poi di tutti i paesi): i Pagani non potevano sceglierti se non tra<br />

scali delle prò- la conversione e la morie (cfr. §*> 554, 57(1, 577i. Questo concetto prevalse teoricamente solo dopo Maometto,<br />

vlncie conquista- .|unndo dalle memorie dei fatti avvenuti, memorie già molto travisate e contorte, si vollero arl>itraria-<br />

teal principiodel mente dedurre principi generali di condotta del Profeta e dei suoi immmediati successori. In pratica<br />

dominio arabo. poi tale principio non è stato mai rigorosamente applicato nella lunga storia dell'Isiàm, se non a brevi<br />

e in particolare periodi, con lunfjhe intermittenze, e per ragioni speciali in ogni singolo caso. La terra islamica pullula<br />

sotto il regno di ancora di pagani idolatri dal Kan-Su in Cina al Senegal in Africa occidentale.<br />

yrnar.) Not.^ 2. — La larga tolleranza mostrata dal Profeta al Pellegrinaggio degli anni 8. e 9. II., è jiruden-<br />

temente sorvolata dalle fonti musulmane, le quali non amano insistere su questo incidente per essi<br />

oscuro ed enigmatico: non ne tentano nemmeno la spiegazione. Siffatta tolleranza fu probabilmente<br />

anche ispirata dal desiderio di non far cosa spiacevole ai Quraj's: vietare ai Pagani Taccesso al tempio<br />

sarebbe stato diminuire grandemente l'affluenza dei pellegrini e turbare gl'introiti considerevoli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!