10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

§§ 47(j, 477. 23. a. H.<br />

23. a. H. aveva in inauo, traendolo in ina-anno col diitjrli : « 11 Profeta è morto, su<br />

[NECROLOGIO. -, ,. -.,,••,•,,,<br />

Qays b. Asim.) * uunque, raccogliamo questa saaaqan, e distribuiamola nelle nostre fa-<br />

« miglie; che se l'autorità di abù Bakr acquisterà teiTeno, e gli Arabi gii<br />

« daranno la zakàt, noi gliela raccoglieremo una seconda volta ». Infatti<br />

Qays distribuì i cameli nella sua gente, ma al-Zibriqàn si recò da abù<br />

Bakr con settecento cameli e glieli consegnò, poi disse :<br />

Io ho consegnato scrupolosamente le camele del Profeta Muhammad, io sono un<br />

uomo che non guasto la religione col tradimento.<br />

Quando Qays conobbe l'inganno orditogli da al-Zibriqàn, esclamò: « 8e al-<br />

« Zibriqàn giurasse una cosa a sua madre, la ingannerebbe» (Aghàui,<br />

XII, 151, lin. 31-152, lin. 9) [T.].<br />

Cfr. 11. a. H., § 90.<br />

§ 477. — (a) ('Abdallali b. Muhammad al-Ràzi, da al-Hàrith b. Usàmah.<br />

da al-Madà-ini, da al-Hasan b. Ali, da Tha'labah, da ibn al-A'ràbi :<br />

Do-<br />

mandarono a Qays b. Asim). « Come hai acquistato la tua autorità? ».<br />

Rispose :<br />

« i ma vvla >.<br />

(ò)<br />

« Con lo spargere la liberalità, allontanare il danno, e difendere<br />

(Waki', da al-'Umari, da al-Haytham). Diceva Qays b. 'Asim ai suoi<br />

figliuoli: «Guardatevi dal diventare ingiusti; ogni gente che diventa in-<br />

* giusta, finisce con l'assottigliarsi (restare isolata) e perdere prestigio >.<br />

E accadeva che qualcuno dei suoi figli, schiaffeggiato da uno della sua<br />

gente o da altri, vietava ai suoi fratelli di prestargli soccorso.<br />

(e) ('Ubaj^dallah b. Muhammad al-Ràzi, da al-Hàrith, da al-Madà-ini, da<br />

ibn Gra'dabah [? o (jra'diyyah]). Qays b. 'Asim raccontava: «Mi recai dal<br />

« Profeta, il quale mi diede il benvenuto e mi fece sedere vicino a sé. Io<br />

«. gli dissi : r a s ù 1 di Allah : La ricchezza che non implica per me re-<br />

« sponsabilità, (U cui acquisto e godimento non ha tristi conseguenze per<br />

« me, avendola io acquistata lecitamente), credi tu che io possa conservarla<br />

« per gli ospiti che possano venire a visitarmi, o i membri della mia famiglia<br />

« dato che essi crescano? ». Rispose: « Sì la ricchezza [lecita] sono quaranta<br />

« [cameli], o anche più, sessanta; ma guai a coloro che posseggono cento —<br />

« ripetè questo tre volte — salvo che essi non donino di ciò che loro sopra-<br />

« vanza, e prestino gli stalloni per fecondare, e le camele per cavalcare,<br />

« e diano quelle fornite di latte per farle mungere, e facciano mangiare<br />

« (scannandone qualcuna) gli indigenti e i mendicanti » ('). Allora io risposi :<br />

« r a s ù 1 di Allah, quanto son generose queste qualità ; non si trova nel<br />

« vv à d i in cui abito io, chi le possegga in abbondanza (man k a th u r<br />

«bihà? o qualche cosa simile, testo corrotto e oscuro) ». Allora egli<br />

mi disse: «Come ti comporti tu nel prestare gli stalloni? ». Risposi:<br />

260.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!