10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. E. H. § 518.<br />

delle memorie scritte ed orali sul Profeta, trassero una serie di principt ^3. a. H.<br />

,. . . , . , . , . ,. [ARABIA. - I prò<br />

generali, con i quali si accinsero ad erigere, dopo circa duecento anni di tiemi dei caiir-<br />

lavoro. un sistema islamico conforme, a loro modo di vedere, al vero spi- ^3*° ^' Umar b.<br />

al-Khattàb 1<br />

rito <strong>dell'Islam</strong> predicato dal Profeta. Nel sistema ideale così plasmatoli'<br />

lacune dell'eredità morale del Profeta furono colmate con materiali attinti<br />

a tutte le civiltà allora esistenti in Asia, e principalmente all'elleni-smo<br />

orientale, al diritto pubblico romano, e poi a quello semitico-iranico che,<br />

incrollabilmente radicato nella tradizione e nelle consuetudini locali da<br />

millenni di civiltà propria, vigeva in Babilonide ed in Persia. I plagi però,<br />

non potendo essere pubblicamente ammessi, furono mercè finzioni tradi-<br />

zionistiche attribuiti per la maggior parte direttamente al Profeta.<br />

Tale sistema ideale, nato in gran parte all' infuori della vita pratica,<br />

e perciò creazione artificiale di studi e di scuole, corrispose solo parzialmente<br />

ed in modo assai imperfetto a quel sistema che effettivamente si venne co.sti-<br />

tuendo nella pratica quotidiana della società musulmana, da quando, per la<br />

venuta al potere di Mu'àwiyah e degli Umayyadi nel 40. IT., si ebbe la netta<br />

separazione tra la potestà spirituale e quella politica. Gli idealisti che co-<br />

dificarono l'Isiàm, accettarono del prodotto dell'evoluzione storica <strong>dell'Islam</strong>,<br />

quanta parte ritennero conferme ai<br />

ziosi! — : il resto però recisamente<br />

loro principi — o pregiudizi<br />

respinsero, mettendosi perciò<br />

tenden-<br />

in acre<br />

conflitto con la potestà governativa, la quale dei teorici non si dava grande<br />

pensiero, e mirava solo a tenere quiete e .soggette le popolazioni, ed a to-<br />

sarle, sistematicamente con le imposte, il più che fosse possibile (cfr. § 611).<br />

In alcuni casi si può anzi dimostrare che la tradizione teorica non solo è<br />

in contrasto con la pratica dei califfi umayyadi, ma persino contradicono<br />

a quanto risulta da una corretta e serena esegesi del Qur àn (cfr. § 678<br />

e nota 1).<br />

Tralasciando di entrare in maggiori particolari, l'arma prediletta in<br />

questa lotta tra scuole e governo fu la tradizione, di cui quindi, come<br />

vedremo, se ne inventò una quantità strabiliante, per combattere la pra-<br />

tica governativa e difendere la teoria delle .scuole. I primi teorici, racco-<br />

glitori di tradizioni, come diremo più ampiamente in altro luogo, per av-<br />

valorare i loro principi, e dimostrare che le autorità politiche erano in<br />

errore, adulterarono con spirito tendenzioso tutte le notizie sui primordi,<br />

foggiarono gli attori principali del grande dramma islamico in un modello<br />

stereotipato conforme ai loro principi ideali, e cercarono di provare che<br />

sotto Maometto ed i primi califfi, e in specie sotto 'Umar, lo stato si reg-<br />

gesse in tutto e per tutto come es.si teoricamente avevano almanaccato<br />

dover essere.<br />

283.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!