10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H. §§ 569^73.<br />

gli ripuguò di agire contiaiiamentf a quello ohe avevano fatto abu Hakr o 23. a. h.<br />

'Umar prima di lui (ossia avevano soppresso la cessione di una i)arte del '""scairàli le "proquinto<br />

alla famiglia di Maometto) (Yùsuf. 11. Un. 23-25). vincieconquista-<br />

§ 570. — Secondo un'altra tradizione (da Muhammad b. 'Abd al-rahmàn d7mi'nio''ar°abo!<br />

b. abi La3la, da suo padre, da 'Ali b. abi Tàlib), mentre viveva Maometto, 'Ali e in particolare<br />

chiese al Profeta di legalizzare la porzione spettante alla sua famiglia nel *um°ar'<br />

quinto del bottino, « affinchè dopo la sua morte, nessuno ci contesti questo<br />

« nostro diritto ». Cosi fece Maometto, e cosi fecero pure abiì Bakr o Umar.<br />

Ma alla fine di uno degli anni di 'Umar, questi invitò 'Ali a venire a<br />

prenderne la sua quota; 'Ali sapeva però che in quel momento molti erano<br />

i bi.sogni dei Musulmani e rinunziò alla sua quota a favore della comu-<br />

nità. Quando uscì dall'udienza con il Califfo, 'Ali s'imbattè in ibn 'Abbàs.<br />

il quale esclamò: «Tu ci hai defraudato stamane una cosa, che non ci<br />

«verrà mai più concessa fino al giorno della risurrezione!». Difatti (uc-<br />

ciso 'Umar, e venuto 'Utbmàn al potere), non fu più data la parto dei<br />

parenti del Profeta (') (Yùsuf. 11-12).<br />

Nota 1. — La rinunzia di 'Ali è iinziuin; di tempi posteriori. Con quesiti ed altri simili tradi-<br />

zioni si è mirato a spiegare molte cose umilianti per gli 'Alidi nel il secolo della Hijirah, e si è mi-<br />

rato altresì a sostenese la tesi che gli 'Alidi, come discendenti dalla figlia del Profeta, dovessero essere<br />

mantenuti a spese del tesoro pubblico. — Questa e le seguenti tradizioni ci rivelano altresì tutto il<br />

lavorio tradiziouistico. con cui, a dispetto dei fatti e della verità, si è voluto provare alcuni diritti inesistenti<br />

degli 'Alidi e dei banu Hàsim.<br />

§ 571. — ('Abdallah b. 'Abbàs ). Il Califfo 'Umar ci invitò a [n-endere<br />

dal quinto del bottino quello... che avrel)be bastato a maritare le figlie e<br />

pagare i nostri debiti, ma noi rifiutammo di accettare quello che egli stesso<br />

non ci avesse consegnato. Egli però si rifiutò di consegnarci cosa alcuna<br />

(e perciò noi non avemmo più niente!; (Yùsuf, 11, lin. 22-23).<br />

§ 572. —•<br />

(ibn Ishàq, da al-Zuhri). Nagdah scrisse a ibn 'Abbàs chie-^<br />

dendogli a chi appartene.s.se la quota della famiglia dei Profeta fsalini<br />

dzì-1-qurba; :<br />

ibn Abbàs rispose che la quota spettava alla loro famiglia,<br />

ma quando 'Umar invitò lui a prendere dal quinto del bottino quello che<br />

occorreva per i bisogni della famiglia e l'estinzione dei debiti, ilm 'Abbàs<br />

•fl rifiutò di prendere se ncm quello che il Califfo gli avesse direttamente<br />

e preci.samente assegnato. Questo 'Umar non volle fare, e allora ibn Abbàs<br />

non ,si prese cosa alcuna fYùsuf, 12, lin. 4-8j.<br />

§ 573. — (Qay.s b. Muslim, da al-Hasan b. Muhammad b. al-Hanafiyyah).<br />

no])o la morte del Profeta la gente non fu più d'accordo su quello che si do-<br />

vesse fare delle due quote del quinto del bottino, quella cioè spettante al<br />

Profeta (sahm' al-rasùl) e quella spettante ai suoi parenti (sahm dzi-1-<br />

qurbajf*). Alcuni dicevano che la quota del Profeta dovesse essere ce-<br />

•MH.<br />

•<br />

'*^"° '^'

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!