10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

§§ 426, 42t;. 23. a. H.<br />

23. a. H. (Iella sua tribù rimasta fedele e si unì alle schiere che con Khàlirl h. al-<br />

'^May?a?a°h°b". Walid andarono a battersi ad al-Yamàmah. Poi andò in Sh-ia e fu pre-<br />

Masrùq.] sente alla battaglia del Yarmùk; è menzionato anche alla battaglia di<br />

Fihl ed alla presa di Hims. Si vuole altresì che egli sia stato il primo<br />

musulmano che varcasse il Darh ai-Rum, o passo attraverso alla catena<br />

del Taurus, sul confine dell'Asia Minore. In questa spedizione aveva con<br />

sé 6000 uomini e commise grandi devastazioni in territorio nemico: ciò<br />

avvenne, si dice, nell'anno 20. H. al-Dzahabi lo annovera tra quelli morti<br />

dui-ante il califfato di 'Umar: Trasmise tradizioni apprese da abù 'Ubaydab.<br />

e da lui le udì Aslam, il m a w 1 a di 'Umar (H a g a r , III, 964-965, n. 6092).<br />

Cfr. Dzahabi Paris, L fol. 146,v.; Dzahabi Tagrid, II, 107,<br />

n. 1129; Athir. II, 386, 444; Athir Usd, IV, 426-427; Sprenger.<br />

Leb. Mohamm.. III. 204 e nota.<br />

abu Mihgan.<br />

§ 426. — Sul conto di questo famoso poeta arabo abbiamo vari aned-<br />

doti, ma pur troppo difettano sicure notizie biografiche: ignorasi quando<br />

nacque -e quando cessò di vivere: della sua vita, tranne il celebre epi-<br />

sodio della battaglia di al-Qàdisiyyah, ed alcuni altri che riferiamo qui<br />

appresso, nulla si sa di preciso. Con questi scarsi elementi tenteremo<br />

di formare un quadro approssimativo dell'uomo, della sua vita e del suo<br />

significato morale nella storia della letteratura araba, dell'evoluzione del<br />

pensiero e della coscienza islamica. In siffatto studio il nostro compito i<br />

stato agevolato dallo studio dell' Abel {ahu Mihgan, poetae arabici carmina,<br />

edidit, in sermonem latinum transtulit, commentario instruxit Ludovicus<br />

Abel, Lugduni Batavorum, 1887, E. J. Brill), nel quale abbiamo non solo<br />

i testi e le versioni di tutte le poesie rimaste del poeta, ma anche i testi<br />

e le traduzioni dei principali autori che parlano del nostro poeta. Una<br />

grande parte del nostro lavoro qui appresso sarà di tradurre in italiano i<br />

precipui materiali raccolti dall'Abel, corredando le versioni con i nostri<br />

commenti e terminandole con un tentativo di sintesi, alla quale l'Abel.<br />

occupato dei suoi problemi filologici, non ha creduto di cimentarsi. Tale sin-<br />

tesi ha però considerevole importanza per noi,- che cerchiamo nell'immensa<br />

farragine dei particolari, le grandi linee direttive di quel moto etnico, in<br />

principio schiettamente arabico, e poi islamico ed internazionale, o pm<br />

precisamente semitico, che è l'essenza stessa dell'evoluzione musulmana<br />

Vedremo aver abù Mihgan per noi un pregio speciale come document.^<br />

umano che illumina le vere condizioni morali del tempo. Rammentiamo<br />

ancora una volta clie il nostro studio di questo periodo storico incontra<br />

224.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!