10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H. 653, 554.<br />

cazione della legge non sci'itta del deserto, con quella piccola variante<br />

predetta, a vantaggio dei suoi seguaci.<br />

Nota 1. — LI verso nella Hamàsah uou è però la sola autorità a couierma della notizia: veni<br />

sono altre icfr. Goldziher, [Dei- Islam, voi. II, pag. 1O2-104] ,. Sarebbe degno di attenzione l'indagini'<br />

perchè Maometto, mutando la consuetudine del deserto diminuisse, altruisticamente, la quota del capo<br />

dal quarto al quinto. L'aver Maometto rivelato che a lui spettasse soltanto il quinto sembrami anclie<br />

confermare l'aflFermazione del poeta nella Hamàsah. Se avesse accettato in tutta l'usanza antica del<br />

deserto, che bisogno v'era di « rivelarla » V Nasce il sospetto che la riduzione dal quarto al quinto possa<br />

essere stata una concessione del Profeta ai seguaci per appianare qualche opposizione o contìitto interno<br />

riguardante altre faccende, di cui non ci è giunta altra notizia.<br />

Nota 2. — Questo diritto non è confermato da una rivelazione quranica, ma la sua esistenza ci<br />

è dimostrata da sole testimonianze tradiziouistiche, che narrano presunti incidenti delle spedizioni di<br />

Maometto. Lo Schmidt {Die occupatio im Islamischen Rechi, pag. 14-15) ha rilevato che questa consue-<br />

tudine, che si afferma esistesse nel deserto, si ritrova identica tra le antichissime usanze vigenti negli<br />

ordinamenti militari di Roma. Siccome la consuetudine romana è di origine molto più antica di quella<br />

arabica ed indipendente da essa e siccome la perfetta eguaglianza può difficilmente considerarsi una<br />

coincidenza, lo Schmidt è indotto a ritenere l'uso arabico una importazione di uso romano, dovuto forse<br />

alla propaganda di Arabi ritornati nel loro paese dopo aver servito nelle legioni di Roma, lo credo però<br />

che la spiegazione piii probabile sia diversa. Siccome il diritto del safi non è attestato che nel baditi<br />

del II secolo della Higrah. è forse usanza trovata dagli Arabi fuori della penisola durante le conquiste<br />

e adottata da essi: poi ne vollero la cont'erma tradizionale e inventarono i precedenti attribuiti al Pro-<br />

feta l'cfr. poc'anzi § 518. Questo tu il consueto processo con cui i teorici dell'Isiàm hanno introdotto<br />

tanta parte del diritto musulmano nella giurisprudenza musulmana.<br />

§ 554. — Orbene se esaminiamo attentamente i fatti naiTati a proposito<br />

delle due predette spedizioni, notiamo che in essi mai si affaccia la questiono<br />

di divario di fede tra vincitori e vinti, tra 'Mu-sulmani e Qurays pagani.<br />

Non v'è traccia di quel principio escogitato poi dai teorici dell'Isiàm, che<br />

Maometto offrisse ai pagani arabi o l'Isiàm, o la morte (cfi-. §§ 661, nota 1,<br />

676, 677). I prigionieri (tranne alcuni trucidati per evidenti vendette per-<br />

sonali e rancori antichi) sono tenuti in custodia finché sia pagato il riscatto<br />

e son lasciati liberi poi di rimanere pagani come prima. In altre paroh?<br />

Maometto e i suoi agirono verso i Qurays vinti e prigionieri, e trattaiono<br />

il bottino né più né meno che facevano tra loro tutti gli altri Arabi pagani<br />

del tempo .suo. Po.ssiamo anche affermare, uono.stante le insinuazioni in con-<br />

trario delle nostre fonti, che durante tutta la .sua attività militare e pre-<br />

datoria, Maometto ed i suoi agirono quasi sempre in modo pagano e non<br />

islamico, vale a dire sempre per ragioni di preda e di conquista e mai<br />

strettamente per motivi, o con principi di fede. Nelle tradizioni più antiche<br />

e sicure di argomento militare nulla si rinviene che si possa definire come<br />

avente sicuro carattere religioso islamico, nel senso voluto di poi, vale a<br />

dire con intento di conversione.<br />

Le norme pagane osservate dal Profeta nella divisione del bottino, ve-<br />

nendo consacrate poi dà versetti quranici, divennero per questo fatto isla-<br />

miche, ed il Dio dell' Lslàm trovò di >ua convenienza conformare le sue leggi<br />

a quelle che vigevano allora nel deserto: se v' intrcKlasse qualche modifi-<br />

329.<br />

42<br />

23. a. H.<br />

|Le condizioni fi-<br />

scali delle Provincieconquista-<br />

teal principio del<br />

dominio arabo,<br />

e in particolare<br />

sotto il regno di<br />

'Umar.l

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!