10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

§§ 4du, 441. 23. a. H.<br />

23. a. H. yj è visto, seguendo l'esempio di tutti i poeti arabi, ama vantarsi ed anche<br />

abù Mihgan.l esagerare le proprie virtù: nella poesia sulla battaglia del Ponte un sif-<br />

fatto particolare avi-ebbe costituito un vanto prezioso da pon-e in prima<br />

linea per scusare ed attutire l' impressione poco buona fatta dalla sua fuga:<br />

egli invece non ne fa parola in quei versi, nei quali pervade un sen.so di<br />

umiliazione molto sensibile, e si cercano scuse per spiegare la fuga.<br />

Se vogliamo accettare come vero e genuino il fondo di tutte le tra-<br />

dizioni, sebbene ci provengano dalla scuola tradizionistica dell' 'Iraq, la<br />

quale, come si è visto in ripetute circostanze ha soltanto una tenuissima<br />

trama storica e per la massima parte componesi di leggenda locale, noi<br />

saremo costretti a stabilire lo schema seguente della biografia di abù<br />

Mihgan, dopo la sua conversione: egli venne a Madinah per qualche<br />

tempo dopo la sua conversione, poi partì con il suo consanguineo abù<br />

'Ubayd per 1' 'Iraq, fn presente al disastro, si salvò con la fuga e ritornò<br />

a Madinah. dove tornò a bere vino ed a molestare le donne finché il Ca-<br />

liffo 'Umar irritato lo fece punire più volte. Non bastando le battiture<br />

con verghe (?),<br />

lo volle esiliare in un' isola, dove molto probabilmente non<br />

era possibile procurarsi vino; ma il poeta riuscì a fuggire ed a recarsi<br />

.nell'Iraq, dove avvenne il celebre episodio della battaglia di al-Qàdi-<br />

siyyah. Forse nemmeno dopo queste esperienze potè il poeta guarirsi dal<br />

bere, e tornato ai suoi vizi fia esiliato (di nuovo??), finché, veramente pen-<br />

tito ebbe rinunziato per sempre al vino. L'ultima parte della nostra rico-<br />

struzione é molto arbitraria e non veggo forti ragioni per difenderla: mi<br />

contento di metterla innanzi in forma dubbiosa, insistendo sul fatto che<br />

su abù Mihgan regna la massima incertezza, e sollevando il dubbio che<br />

nei particolari narrati vi sia molta ricostruzione arbitraria di diversi tra-<br />

dizionisti in disaccordo tra loro. Chiudiamo questi brevi appunti biografici<br />

con la citazione di alcuni versi, in cui si vuole che egli abbia condannato<br />

il suo precedente modo di pensare e di agii-e. In fine diamo la tradizione<br />

sulla sua pretesa tomba nell'Adzarbaygàn : quest'ultima, di tutte le tradi-<br />

zioni citate, sembrami la meno probabilmente autentica, anzi composta<br />

a posteriori dietro suggerimento dei celebri versi.<br />

§ 441. — (al-Akhfas, da al-Ahwal, da ibn al-A'ràbi, da al-Mufaddal).<br />

Quando abù Mihgan cessò di ber vino, compose i seguenti versi:<br />

(1) -Io ho visto il vino buono, ma in esso sono virtù che mandano a rovina l'uomo<br />

prudente (halim):<br />

[2) Per Dio io non ne berrò per tutta la mia vita, né mai ne offrirò da bere ad un<br />

contmensale.<br />

(Aghàni, XXI, pag. 28, lin. 1-4).<br />

Cfr. Abel, pag. 15.<br />

238.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!