10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H. §§ 770, 771.<br />

Ciò spiega l'errore commesso dai primi studiosi dell'Isiàm, come il von Kre- 23. a. H.<br />

Le condizioni fi-<br />

mer. i quali ingannati dalle elucubrazioni di generazioni posteriori hanno<br />

scali delie pro-<br />

studiato il calitfato di 'Umar alla luce delle teorie rigide artificiali delie vincie conquista<br />

scuole, invece di considerarlo come un periodo di profonda, universale, in-<br />

dVminio'^' arabo<br />

cessante metamorfosi d'un organismo ancox'a imperfettamente costituito. ® '" particolare<br />

che cerca il stio cqnilihi'in movalo o materiale in nn contoi-no di vita total-<br />

mente ntiovo.<br />

§ 771. — Quale può essere la ragione, perchè troviamo nelle tradi-<br />

zioni affermata l'esistenza di una legge, che noi abbiamo provata invece<br />

falsa ed erronea: 11 divieto di possedere terre fuori d'Arabia? La risposta<br />

è già contenuta per la massima parte nelle osservazioni precedenti.<br />

Noi vedemmo come i fàfti dimostrino essere state le qatài' vere<br />

concessioni di proprietà: alludemmo anche al fatto che sotto i Califfi 'Ab-<br />

basidi. quando prevalsero le teorie di comunismo teocratico, si cercò di<br />

colorare in questo senso tutte le memorie precedenti. Infine ricorderemo<br />

(pianto si disse jìoc'anzi sugli effetti economici e fi.scali. disastrosi per la<br />

hnanza imperiale islamica, prodotti dalle concessioni di terre, dalle com-<br />

pere di fondi per parte di Musulmani, ed infine dalla conversione dei non<br />

arabi alla fede islamica, conversione che doveva teoricamente equipararli<br />

ai Musulnuuii aial>i di puro sangue.<br />

Spieghiamoci meglio. L'istituzione umariana delle pensioni è la prova<br />

die regnante 'Umar tali fiirono le rendite dello Stato islamico per la sot-<br />

tomissione di ricche provincie, per l'accumularsi d'ingenti bottini, per il<br />

fiiisso. in apparenza inesauribile, delle imjìostc pagate dai vinti, che in<br />

realtà gli Arabi vincitori non solo non furono obbligati a contribuire alle<br />

spese dello Stato, ma bensì ottennero dal medesimo perfino una lautissima<br />

pensione. Dunque gli Arabi, come minoranza dominatrice, non pagavano<br />

tasse, e godevano una pensione assicurata e garantita dallo Stato. Se, non<br />

ostante tali condizioni eccezionali, gli Arabi non combattenti paga.ssero la<br />

ta.s.sa di rito, richiesta dal i^lui-àn. ossia la zakàt. è quesito al tpiale non<br />

p

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!