10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fs 3C9, 370. 23. a. H.<br />

23. a. H. vocati i poeti) Labid ed al-Asa. ed Alqamah volle al-IIutayah :<br />

tutti<br />

''^•Akiamah b' uia- insieme andarono da abù Sufyàn e lo pregarono di fare da arbitro tra loro,<br />

thah.] ma abii Sutyàn respinse la proposta. Allora si presentarono ad 'Uyaynah<br />

b. Hisn, ma avuto un rifiuto anche da costui, si recarono da Ghaylàn b.<br />

Salamah al-Thaqafi, il quale li rimandò da Harmalah b. al-As'ar al-Murri.<br />

Neppur questi volle saperne e li mandò da Harim b. Qutbah al-Fazàri;<br />

il quale accettò di fare da arbitro, ma riservandosi di dare la sentenza un<br />

anno dopo: con un'astuzia Harmalah riusci alfine a metterli d'accordo.<br />

Secondo Sayf b. 'Umar. 'Alqamah quando rinnegò l'Isiàm, andò in<br />

Siria, poi ritornò e si accampò presso i banù Ka'b :<br />

contro di lui abù Bakr<br />

mandò al-Qa'qa b. Amr: Alqamah fuggì, ma poi, riabbracciato l' Islam,<br />

si presentò da abii Bakr e fu accolto di nuovo.<br />

Secondo Hisàm ibn al-Kalbi (da G-a'far b. Kilab), il Califfo "Umar<br />

diede ad 'Alqamah il governo del Hawràn, dove egli si fissò finché mori:<br />

ivi lo venne a trovare al-Hutayah, ma quando vi giunse, trovò che 'Alqamah<br />

era già morto. Allora ne cantò le lodi in una qasidah.<br />

Secondo abù Ubaydah, 'Alqamah fu dedito al vino ed il Califfo lo<br />

punì severamente<br />

: allora Alqamah rinnegò l' Isiàm ed emigrò tra i Greci,<br />

dove l'imperatore lo accolse molto onorevolmente. L'imperatore gli disse:<br />

« Tu sei il cugino di 'Amir b. al-Tufayl !<br />

». Di ciò Alqamah rimase as-^ai<br />

sdegnato, perchè osservò d'esser noto soltanto come cugino di 'Arair, perciò<br />

ritornò in Arabia e riabbracciò l'Islam. A lui si attribuisce l'episodio datxi<br />

altrove d'aver scambiato Umar per Khàlid b. al-Walid (Hagar. II. 1196-<br />

1202, n. 10041: cfi-. 372).<br />

I 370. — Alqamah raggiunse l'Isiàm e rabbracciò, quindi divenne<br />

rinnegato con gli altri Arabi che rinnegarono. Quando abù Bakr spedì<br />

Khàlid b. al-Walid dai banù Kilàb per punirli, Alqamah, che era quel<br />

giorno il loro capo, fuggì, abbracciò [nuovamente] l'Isiàm, quindi si recò<br />

da abù Bakr e gli comunicò di aver abbandonato la posizione da lui as-<br />

sunta, abù Bakr accettò la sua fede, e gli concesse l'amnistia. Così narra<br />

al-Madà-ini, invece Sayf b. 'Umar registra sulla fede dei Kùfiti una ver-<br />

sione diversa.<br />

(Muhammad b. (rarir al-Tabari, da ai-Sari b. Yahya. da Su'ayb b.<br />

Ibràhìm, da Sayf b. 'Umar, da Sahl b. Yùsuf: Alqamah b. 'Ulàthab<br />

era capo dei Kilàb e delle tribù vicine. 'Alqamah. dopo aver abbracciato<br />

l' Islam, rinnegò durante la vita del Profeta, quindi, dopo la conquista di<br />

al-Ta-if, uscì e raggiunse la Siria sempre in attitudine di rinnegato. Quando<br />

morì il Profeta, egli venne celeremente e si accampò fra i banù Ka'b, avan-<br />

zando un piede e ritirandone un altro (restando indeciso). Venuto ciò a<br />

190.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!