10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. |§ 628. 52J».<br />

che Maometto uon serbò sentimenti egualmente comunistici tutta la sua 23. a. h.<br />

vita, ma li attenuò negli ultimi anni, stretto dalle cii-costanze, quando daqaheieistT<br />

tramutò il dono in tributo per quelli che non facevano parte della cei-chia tuzioni fiscali la-<br />

dei suoi intimi. A questi, come lo rivelano gl'incidenti della spedizione di ta.]<br />

Tabuk (cfr. 9. a. H., § 26), non esitò di chiedere l'integrale sacrificio dei<br />

beni per la causa <strong>dell'Islam</strong>, mantenendo per essi quei principi, che presso<br />

i nuovi musulmani sarebbero stati insostenibili.<br />

Nota 1. — Le considerevoli fortune accumulate dalle vedove del Profeta furuTio fatte dopo la<br />

morte di Maometto. Non abbiamo prove che fossero ricche mentre egli era in vita, ne che egli fosse molto<br />

generoso con loro. Ma su questo punto delicato la tradizione è molto circospetta, tacendo tutto ciò che<br />

poteva nuocere alla fama di Maometto.<br />

§ 529. — (rli stessi commentatori musulmani hanno riconosciuti.» il<br />

carattere evolutivo della zakàt, ammettendo che in principio fosse pre-<br />

scritta come una donazione interamente libera, e divenisse obbligatoria<br />

soltanto dopo la migrazione a Madinah, quel celebre e\'^nto che significò<br />

la completa metamorfosi dell' Islam da aspirazione subbiettiva, in disci-<br />

plina religiosa e politica. In una tradizione, per esempio, data da al-Bu-<br />

khàri (I, pag. 355, lin. Ile segg.), risulta che ancora ai tempi del Califfo<br />

Uthmàn non si era d'accordo sul carattere obbligatorio della zakàt. e<br />

nel commento di al-Qastalàni (Bukhàri Qastalàni, III, pag. 10, lin. iJl<br />

e segg.) si afferma che la rivelazione della zakàt obbligatoria avvenisse,<br />

secondo gli uni nell'anno 2. H., secondo altri molto più tardi, soltanto<br />

nell'anno 9. H., quasi alla fine^ della missione di Maometto.<br />

Nondimeno la tradizione citata non è di quelle che si possano accet-<br />

tare senza molte riserve, e non è affatto improbabile che sia una finzione<br />

posteriore per giustificare le teorie delle scuole giuridiche del 11 secolo della<br />

Higi-ah. Perciò lo Snouck Hurgronje (1. e, pag. 374), giustamente fondan-<br />

dosi sul testo sicuro del Qur-àn, si domanda: « Possiamo noi accettare l'as-<br />

« serzione che Maometto, mentre viveva, abbia realmente mutato la /.a kàt<br />

« in una tassa obbligatoria? ».<br />

Per poter dare una risposta soddisfacente sarà bene passare egual-<br />

mente in rivista le espressioni quraniche rivelate in Madinah, le quali<br />

riguardano l'obbligo religioso di donare ;<br />

a che premetteremo come ancht? in<br />

Madinah la grande virtù, la virtù per eccellenza del fedele, è quella di dare,<br />

di regalare con larghezza di quelle cose che Dio gli ha concesse. In tali<br />

raccomandazioni vediamo mutare i termini e avvertiamo che è usata la<br />

parola araba piii propria per questo significato, la radice nafaqa, signi-<br />

ficante distribuire e donare; or chiunque leggerà i pa.ssi seguenti, si con-<br />

vincerà che tutte le esortazioni a dare sono raccomandazioni per un atto<br />

identico a quello de.scritto e raccomandato in Makkah cdu l'espressione « fare<br />

299.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!