10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Zó. E. H. g g29.<br />

ilell'auno 15. H. fu allestita la spedizione di al-Qàdiriiyyah sotto Sa'd b. abi 23. a. h<br />

Waqqàs, l' intento di 'Umar non solo t\i di islamizzare e di porre in diretta '"ii?o*mo°ed"ii"sodipendenza<br />

da Madinah il moto espansionista arabo verso la Persia, ma vrano: s(ntesi<br />

anche di offuscare possibilmente le glorie della Sii-ia con quelle in Persia<br />

sotto altri capi. Il piano riuscì perfettamente. Sa'd vinse i Persiani ad al-<br />

Qàdisiyyah, ed espugnò al-Mada-in la capitale stessa dell'impero sassanida,<br />

facendo un immenso bottino che abbagliò la cupida fantasia degli Arabi :<br />

allo stesso tempo abù 'Ubajdah riusciva a farsi un nome con la conquista<br />

della Siria settentrionale dm-ante l'anno 16. H. (cfr. 16. a. H., §§ 269<br />

e segg.). Grazie a tali circostanze non fu difficile ad 'Umar di relegare<br />

gradatamente Khàlid b. al-Walid in un ufficio secondario ed ozioso in Qin-<br />

nasrin e di divenire in tal guisa più realmente ed effettivamente Califfo.<br />

La soppressione di Khàlid b. al-Walìd non avvenne senza qualche<br />

aspro contrasto, di cui un'eco lontana è giunta sino a noi : Khàlid<br />

pro-<br />

testò pubblicamente' con amara fierezza, quando si avvide che era stato<br />

giocato da 'Umar. Se leggiamo bene il senso ascoso delle sue parole (cfi-. 15.<br />

a. H., §§ 41-42), pare che Khàlid non si avvedesse dell'astuta manovra dei<br />

Califfo, se non quando il colpo era riuscito, e non era più possibile reagire,<br />

anche se l'avesse voluto. E però probabile anche che 'Umar temesse e sospet-<br />

tasse in Khàlid propositi ambiziosi che questi forse mai concepì, tutto assorto<br />

nella grande opera di conquista e sinora sodisfatto della .sola ebbrezza che<br />

ispirano i trionfi e la gloria. — Ciò nondimeno la sua immensa popolarità<br />

era un pericolo, contro cui 'Umar fii saggiamente indotto a premunirsi.<br />

Siamo, io credo, nel vero affermando che questo incidente costituisse<br />

una delle maggiori preoccupazioni di 'Umar. Quando potè dirsene liberato,<br />

il Califfo mutò senza indugio il suo programma militare* e per quanto era<br />

possibile volle che cessasse il moto di espansione. Egli voleva assicurare<br />

al principato di Madinah i grandi vantaggi ottenuti, e, geloso per natura,<br />

non voleva che altri Compagni si distinguessero quali capitani vittoriosi<br />

e mettessero nell'ombra il nome e il prestigio del Califfo.<br />

Abbiamo perciò notizia che egli vietasse nuove conquiste (cfr. 16. a. H..<br />

§ 220; 19. a. H., § 15; 20. a. H., § 22; 21. a. H., S 66; 23. a. H., § 19j,<br />

ma contemporaneamente ci consta clie questo ordine — ammesso che<br />

fosse mai esplicitamente dato — non tu ovunque osservato, perchè i capi-<br />

tani fuori della penisola godevano .sempre di una larga autonomia ed agi-<br />

vano spesso e volentieri senza darsi verun ])ensiero né di quanto volesse<br />

il Califfo, né dei piani degli altri colleghi.<br />

Il conquistatore della Babilonide, Sa'd b. aln VVaqqàs, nomi, molh^ e<br />

fiacco, docile istrumento nelle mani del Califfo, si conformò in tutto ai<br />

4W.<br />

della sua vita e<br />

del suo califfato.!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!