10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H. Il 694-697.<br />

mise in atto le decisioni prese, con le quali egli salvò l'impero e l'Ialàm 23. a. H.<br />

dominio<br />

• 1 ILe condizioni fida<br />

una crisi assai pericolosa. ^^3,. ^^|,^ ^^^<br />

Nota 1. — Il Becker nella ZA., XVIII, pag. 3l»5, pare consideri il termine sawat'i come proprio<br />

''"'h^i<br />

tri dell'Iraq, mentre il Lammens iMu'àwiyah, II, ' 121, nota 1 i osserva die l'espressione ''" .<br />

presentasi ouro ^ ^*<br />

• T-i -..i Tj i, coK 1-11 arabo,<br />

come usata in Egitto iBayhafii, 525, lin. Ui. '<br />

. .<br />

§ 595. — È questo, se non erro, il momento più opportuno per riprendere Umar.i<br />

in esame quell' incidente singolare toccato ai Bagilah, di cui abbiamo già<br />

discorso a proposito dell'ultima, o terza campag-na araba iieH"Iràq. Il let-<br />

tore forse rammenterà (cfr. 14. a. H., §§ 6 (fine), 6, 7) che tutte le fonti<br />

concordemente menzionano un patto speciale concluso tra il Califfo 'Umar<br />

e Garir b. Abdallah al-Bagali a nome della sua tribù, i Bagilah. Quale<br />

premio speciale per la cooperazione nella guerra contro i Persiani, nel-<br />

l'anno 14. H., essi avrebbero ottenuta una parte straordinaria del bottino.<br />

Le notizie del preciso ammontare non sono sicui-e: alcunje parlano del<br />

quarto di tutto, altre della quarta parte soltanto del quinto di Dio (con-<br />

frontisi 14. a. H., §§ 6 e nota 3, 7, 27, 36). Ragione di siffatta conces-<br />

sione sarebbe stata la grande ripugnanza dei Bagilah a recarsi in Persia :<br />

conseguenza della concessione sarebbe stata la cessione ai Bagilali della<br />

quarta parte del Sawàd, perchè, aggiungono le fonti, i Bagilah fornm^'ano<br />

la quarta parte dei combattenti di al-Qàdisiyyah. L'episodio termina con<br />

l'affermazione che il Califfo si pentisse poi della concessione fatta, e tre<br />

anni dopo ottenesse dai Bagilah la restituzione di tutto per il meschinissimo<br />

corrispettivo di 80 dinar.<br />

Qui appresso aggiungiamo altre tradizioni su questo stesso argomento.<br />

§ 596. — (Yahya b. Adam, da 'Abd al-sàlim b. Harb, da Ismà'il b.<br />

abi Khàlid, da Qays b. abi Hàzim). Il Califfo 'limar concesse a Grarir (al-<br />

Bagali) ed alla sua gente (i Bagilah), la quarta parte (rub') del Sawàd:<br />

essi no godettero per due anni o tre : poi Grarir venne in missione al Califfo<br />

insieme con Ammàr (b. Yàsir). 'Umar disse allora a (larir: « Se non<br />

«fosse che io sono il divisore responsabile (mas'ul) (della preda dei Mu-<br />

« sulmani), voi potreste rimanere in possesso di quello clie avete : io ho<br />

« visto però che è assolutamente necessario di restituirlo a tutti i Musul-<br />

« mani ». (rarir cedette quello che aveva, ed ebbe dal Califfo un dono di<br />

80 dinar (Yahya, 29, lin. 6-11).<br />

Cfr. anche Yùsuf, 18, lin. 3-11; Balàdzuri, 2(57-268.<br />

In Yahya questa notizia è confermata da quattro tradizioni, tutte con<br />

isnàd diversi (Yahya, 29-35); delle quali riportiamo le due seguenti.<br />

§ 597. — (Yahya b. Adam, da ibn abi Zàidah, da Ismà'il b. abi<br />

Khàlid. da Qays b. abi Hàzim). Alla battaglia di al-Qàdisiyyah i Bagilah<br />

3.53.<br />

45<br />

e in particolare<br />

'*^"°

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!