10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

abù \\agzah al-Sadi, da suo padi-e ; diceva<br />

23. a. H. S§ 210, 217.<br />

costui ) : « Ero presente quando<br />

« "Uniar b. al-Khattàb uscì alla testa del populo per invocare la pioggia<br />

« l'anno detto di al-Ramàdah. Egli si levò e con lui la gente che gli vo-<br />

* niva appresso e si mise a domandare perdono ad Allah ad alta voce,<br />

« senza chiedere altro. Tanto che io diceva tra me : Come mai egli non<br />

« viene a parlare del bisogno che lo urge? senza accorgermi che il chiedere<br />

« perdono significava l'invocare la pioggia. Non c'eravamo ancora allonta-<br />

« nati, che una nuvola spuntò e ci coperse d'ombra, e il cielo ci diede la<br />

* pioggi"* ogni (?) quindici giorni in tale misura, che io vidi le lepri morte<br />

« (annegate) venir divorate dai piccoli cameli che andavano dietro alle<br />

«loro madri (? hiqàq al- ' urfut?) ».<br />

Narrò lo stesso hadith anche abù-1-Hasan al-Asadi e con lui Hàsim<br />

ambedue da al-Riyàsi, da al-Asma'i, da Abdallah<br />

b. Muhammad al-Khuzà'i ;<br />

b. 'Umar al-'Umai"i, da abù Wagzali al-Sa'di, dal pache di costui, negli<br />

stessi termini del precedente.<br />

Parimenti lo narrò Ibràhim b. Ayyùb, da Abdallah b. Muslim b.<br />

Qutaybah, in una versione simile. al-Riyasi soggiunge nel suo racconto:<br />

«Io domandai ad abii Wagzah: Che cosa sono hiqàq al- 'urfut?». Ed<br />

egli mi rispose: «Tre camele di due o tre anni» (Aghàni, XI. 80,<br />

lin. 21-31J [T.J.<br />

§ 217. — (al-Harami b. abi-I-'Alà e al-Tùsi, da al-Zubayr b. Bakkàr,<br />

da Muhammad b. al-Hasan al-Makhzùmi, da Abd al-rahmàn b. Abdallah,<br />

da suo padi-e, da abù Wagzah al-Sadi, da suo padre; raccontava costui:)<br />

« 'limar b. al-Khattàb invocò la pioggia, e salito sul pergamo, si mise a<br />

« domandare perdono dei peccati. Ed io dissi tra di me :<br />

Guarda<br />

un po'<br />

« costui che non pensa a esprimere ciò di cui ha bisogno. Egli chiuse il<br />

« suo discorso con queste parole: « O Allah, io sono incapace, ma tu hai<br />

« presso di te per essi assai di più ». Poi prese al-'Abbàs per la mano e<br />

« disse : « Questi è lo zio del Profeta, noi ci raccomandiamo a te per mezzo<br />

« suo ». Quando 'Umar stava per scendere, rovesciò il suo mantello ('),<br />

« poi scese, e tutta la gente aveva gli occhi verso l'occidente. A un tratto<br />

« dissero: Che cosa è là? Non vediamo un pezzo di nube da quattro anni.<br />

« Dopo sentimmo tuonare, quindi le nubi si diffusero, l'aria si agitò, e la<br />

* pioggia si rinnovò ogni quindici giorni, tanto che noi vedemmo le lepri<br />

«che uscivano attraverso gli arbusti di urfutah venir divorate dai ca-<br />

« meli giovani» fA gh à n i , XT,<br />

81, 7-14) [T.].<br />

Nota 1. — La preghiera speciale dell'ist isqa, o domanda di pioggia, era un autico uso pagano,<br />

compinto lina volta, fii dice, anche dal Profeta ict'r. 6. a. H.. § 19,: al-Bukhàri ne tratta, per esempio,<br />

in un lungo capitolo .speciale 'cfr. Bukhàri, 1, 2.55-264). La funzione poteva essere diretta soltanto da<br />

una persona d'altissimo rango, da una persona molto viriiui ..Uh divinità: santi, re, parenti del Profeta<br />

123.<br />

23. a. H.<br />

[ARABIA. - Il Califfo<br />

Umar: sue<br />

caratteristiche<br />

persorìali.l

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!