10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H. §§ 782, 783.<br />

cose, di correggere le ultime irregolarità rimaste dopo la conquista tra i<br />

patti conclusi dai vincitori e l'ammontare dello tasse iscritte nei ruoli im-<br />

periali.<br />

In conclusione possiamo dire che anche in Siria ed in Palestina, in<br />

via generale, il governo arabo non modificò nulla di essenziale nell'orga-<br />

namento amministrativa e fi.scale delle due province ed incorporò nel<br />

suo organismo politico tutte le istituzioni burocratiche speciali dell'ammi-<br />

nistrazione bizantina, tanto in ciò che riguardava la vita amministrativa<br />

dei municipi, quanto per l'esigenza delle tasse.<br />

Nota 1. — Possiamo ricordare a questo proposito il cosi detto trattato di Gerusalemme ctr. 17. a. H.,<br />

g§ 1691731 sai quale si è tanto discusso, perchè avente qualche sembiante di autenticità. Forse alcuni<br />

elementi rispecchiano i patti di antichissimi trattati; per esempio, la menzione di gizyah nel senso<br />

g-nerale di tribnto, come è inteso nel Qur-àn e nei documenti più antichi. Nulla però ci autorizza a<br />

ritenere con sicurezza che sia il trattato genuino di Gerusalemme. E, io credo, documento apocrifo di<br />

età posteriore, messo insieme con elementi assai antichi, per rimpinzare e completare la narrazione del<br />

modo come il Calitfo 'Umar sottomise il centro religioso <strong>dell'Islam</strong> più importante dopo Makkah.<br />

§ 783. — A simili conclusioni dobbiamo arrivare riguardo all'Egitto;<br />

è vero che una grande parte del paese fu conquistato con le armi, ma<br />

d'altra parte noi sappiamo che l'accoi'do finale tii concluso tra Arabi e<br />

Copti e non tra Arabi e Greci. Edotto dall'esperienza di quanto era avve-<br />

nuto in Persia ed in Siria, è probabile che il dominio arabo si affermasse<br />

in Egitto guidato da concetti più chiari e precisi (M per evitare quegli<br />

errori che possono aver commessi nelle altre province conquistate quattro<br />

anni prima. Ai Copti quindi furono concesse le medesime condizioni già<br />

fatte agli abitanti del Sawàd, vale a dii-e s'impose loro di pagare al<br />

tesoro musulmano tutto quello che prima pagavano al tesoro imperiale ed<br />

abbiamo buone ragioni di credere che una delle cause della rivolta in<br />

Alessandria nell'anno 25. H. fu io scontento per la .soppressione di tutti i<br />

privilegi degli Alessandrini (fornitura di cereali, esenzione da imposte, eoe).<br />

I tributi romani si trasformarono senza difficoltà in tributi islamici:<br />

il tributo in cereali che sotto l'impero romano l'Egitto mandava alla ca-<br />

pitale (annona civica), fu avviato invece a Madinah (Bere he m, 48j, dove<br />

"L'raar si costruì magazzini per la conservazione dei generi (Balàdzuri.<br />

216: Su \ ari Husn, I, 90;.<br />

Così pure l'altra istituzione romana delle forniture di vettovaglie alle<br />

guarnigioni [annonae) si mutò negli arzàq delle milizie arabe di occupa-<br />

zione (Ber che m, 48-49).<br />

Cfr. anche Kremer Herrsch., 469: Kremer Culturg, I, 61;<br />

Marquardt. Handbuch der Romischen Althertiimer, II, 224.<br />

Pt-r il termine horreum o magazzino, noi abbiamo nelle fonti arabe la<br />

parola non araba hury. al plurale ahrà-. che significa i granari dove<br />

447.<br />

23. a. H.<br />

Le condizioni fi-<br />

scali delle Provincieconquista-<br />

teal principiodel<br />

dominio arabo,<br />

e in particolare<br />

sotto il regno di<br />

Umar.l

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!