10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H.<br />

[Le condizioni fi-<br />

scali delle Pro-<br />

vincieconquista- te al principio dei<br />

dominio arabo,<br />

e in particolare<br />

sotto il regno di<br />

'Umar-l<br />

§788. 23. a. H.<br />

la \va\ l)ali rli 'Umar .sotto il guveruo di Amr 1). aJ-'As era<br />

(li .sci mndd.<br />

Quando l'autorità (cfr. Becker Beitr., Il, 90-91) di 'Amr h. al-'As<br />

tu consolidata (lett., secondo il testo di Bùlàq: «Quando gli si dichia-<br />

« raroiio fedeli i capi »), egli ordinò la percezione delle imposte dei Copti<br />

.secondo c^iella dei Greci (cioè istituita e praticata dai Greci;, la quale<br />

poggiava su un'equa ripartizione : se una località era coltivata e molti gli<br />

abitanti, si cresceva loro (l'imposta); se gli abitanti oran pochi o il paese-<br />

devastato, si diminuiva. — Si radunavano i notabili (?) di ciascun villaggio,<br />

i preposti e i capi (notai, ufficiali?) della popolazione, ed esaminavano il<br />

gxado di prosperità o decadenza (generale). E se aveano stabilito un accre-<br />

scimento di quota, portavano tale (proposta di accrescimento di) quota<br />

alle kùrali o distretti. Quindi si radunavano essi e i capi dei villaggi,<br />

e ripartivano tale accrescimento secondo l' importanza dei villaggi e la<br />

estensione dei seminati. Poi si radunavano (gli abitanti di) ciascun vil-<br />

laggio con le loro (singole) quote, e assommavano [da una parte] la quota<br />

d'incremento con r(abituale) kharàg di ogni villaggio, e [d'altra parte]<br />

sommavano quanto vi era in esso di terra coltivata. Cominciavano quindi<br />

[il computo]. Toglievano dalla terra i faddàn per le loro chiese, bagni e<br />

barche [faddàn liberi da imposta], e inoltre la somma (dei faddàn adi-<br />

biti) per la d i y à f a h od ospitalità ai Musulmani e il soggiorno del gover-<br />

natore. Ciò fatto, vedevano quanti artieri e lavoranti a mercede vi erano<br />

in ogni villaggio e imponevano loro una quota, secondo le loro fòrze.<br />

Anche se vi erano profughi, imponevano loro la quota secondo le loro<br />

forze : e raramente s' imponeva se non ad adulti o coniugati. Quindi [fatte<br />

queste detrazioni da ambo le parti] vedevano quanto kh a r à g rimanesse<br />

a pagare e lo spartivano fra di loro secondo la terra che avevano. Poi<br />

dividevano questa (cioè la terra, per la stagione seguente) fra chi di loro<br />

•Voleva coltivarla, secondo le sue forze. Se qualcuno non era in grado di<br />

coltivarla e lamentava la sua impotenza, dividevano questa terra che<br />

quegli] non poteva coltivare fra quelli che potevano coltivarla. Se c'era<br />

I<br />

chi ne voleva di più, gli si dava di quella che gì' invalidi non potevan<br />

coltivare.<br />

Se poi soi-geva questione, si divideva per numero, e la divisione si<br />

faceva per qìràt di dinar; ogni dinar 24 qiràt. Perciò è trasmesso<br />

dal Profèta: «Conquisterete una terra ove si nomina il qiràt: «siate<br />

benevoli con il suo popolo». — Per ogni faddàn s'imponeva mezzo<br />

ardabb di frumento e due waybah di orzo, meno per il qurz (frutto)<br />

libero da imposta. Una waybah sono sei mudd.<br />

452.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!