10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

§§ 173, 173. 23. a. H.<br />

23. a. H. udito ed obbedito a chi avrebbe eletto, ma noi avemmo la sua che avrebbe<br />

NAH. - Ultime scélto (il migliore) per (la causa di) Dio e il suo iuviato. La sua .scelta<br />

istruzioni di U- tadde su 'Uthmàn. Considerai, ed ecco che la (promessa della) mia ubbi-<br />

eiettivo: elezione dieiiza avea preceduto la mia elezione e la mia parola era stata impegnata<br />

di uthnnàn.] ^q^. m^ altro. Perciò io seguii Uthmàn e compii il mio dovere verso di lui<br />

nonostante le parzialità e la sua inferiorità" in paragone della s u n n a h dei<br />

suoi due predecessori. Quando fu ucciso Utlimàn, considerai e mi parve<br />

essere fra tutti il più degno alla successione. Allora dissero ('Abdallah b.<br />

al-Kawwà- e Qays b. 'Ubàdah, pag. 50. lin. 4-5j : «Hai<br />

detto il vero, e<br />

« sei uomo giusto. Ora dicci di Talhah e al-Zubayr, perchè credesti lecito<br />

« ucciderli ? Eppure furon con te nella h i g r a h insieme con il Profeta, e<br />

«nel Consiglio istituito da 'Umar ». Disse: «Furon con me uell'higrah<br />

« e nel Consiglio ; ma<br />

mi hanno eletto nell' Higàz e deposto nell' Iraq. Or<br />

« se essi avessero così agito con abù Bakr o con limar, certo questi li<br />

«avrebbero uccisi». Dissero: «Hai detto il vero, e sei giusto: tu sei il<br />

« Principe dei Credenti » (Bayhaqi Mahàsin, pag. 50, lin. 11-51, lin. 17).<br />

dizione !<br />

Nota 1. — L'artificio si svela ricordando che, regnante 'Umar, Ali non comandò mai veruna spe-<br />

§ 173. — La lunga narrazione nella versione persiana di al-Tabari<br />

appare un tentativo per coordinare e ampliare in senso alida molti degli<br />

elementi tradizionistici di al-Tabari (cfr. Tabari Zotenberg, IH, 546<br />

e segg.).<br />

'Umar ha realmente dato mandato ai cinque elettori. 'Abd al-rahmàn<br />

cede il suo diritto di eligibilità. Ma Ali non s'impegna, se non quando<br />

è assicurato da Abd al-rahmàn, che egli non guarderà i vincoli di fa-<br />

miglia.<br />

I capi delle tribù tòrestiere sono in gran parte per 'Uthmàn. Ma che<br />

contava il parere di questi di fronte agli elettori?<br />

Giacché gli elettori alla vigilia dell'elezione sono ormai tutti per 'Ali,<br />

salvo 'Abd al-rahmàn, che non s'è scoperto, e 'Uthmàn. A rigor di giustizia<br />

Ali aveva dunque la maggioranza, ed era implicitamente eletto. Ma<br />

egli s'è perduto per troppa coscienza. Protesta più tardi contro l' inganno,<br />

ma finisce per cedere, ricordando la parola data.<br />

Tale è la tessitura maestra della narrazione della versione persiana<br />

in al-Tabari Zotenberg.<br />

A dire il vt^ro, le cuciture sono anche qui alquanto evidenti. Sulla<br />

fine della pag. 551, 'Ali dice ad Abd al-rahmàn che, nel caso non fosse<br />

eletto lui, sarebbe stato contento di 'Uthmàn, e poi a Sa'd dichiarava che<br />

avrebbe dato il voto a lui, se si presentava candidato, ma gli raccoman-<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!