10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H. 237-242.<br />

È singolare uso orientale, anche odierno, asciugarsi talvolta le mani<br />

bagnate d'acqua, sul dorso delle ciabatte.<br />

§ 238. — (Affàn b. Muslim, da Hammàd b. Salamali e Wiihayb l».<br />

Khàlid, da Humayd, da Anas). Il cibo più gradito di 'Umar era il residui)<br />

duro e secco (a 1 - th u fi), e la più gradita bevanda la birra di datteri (n a-<br />

bidz) (Sa ad, III, 1, pag. 230, liu. 15-17) [G.J.<br />

A proposito del u a b i dz rimandiamo a quanto si è scritto altrove sul<br />

suo uso in Arabia (cti-. 14. a. H., § 250).<br />

§ 239. — ('Affàn b. Muslim e Muslim b. Ibràhim, da ó-a'far b. Su-<br />

laymàu. da Màlik b. Dìnàr, da al-Hasau). 'Umar non si unse mai finche<br />

mori altro che con burro o grasso liquefatto (ih al ah), o con olio cotto e<br />

aromatizzato (zayt muqattat) (Sa ad, III, pag. 230, lin. 17-20) [G.].<br />

§ 240. — (al-Wàqidi, da 'Abdallah b. Sulaymàn. da 'Abdallah b.<br />

Wàqid, da ibn 'Umar). abù Musa al-As'ari regalò ad 'Atikah bint Zayd<br />

b. 'Ami- b. Nufayl, donna di 'Umar, un tappeto (? tunfusah) che era<br />

(lungo) un braccio ed una spanna. Entrato da lei e vedutolo, Umar do-<br />

mandò: «Donde a te codesto?». — «Me lo ha regalato abù Musa al-<br />

« Asari ». 'Umar lo prese e glielo die' sul capo, finché la donna vacillò<br />

intontita. Poi disse : « Menatemi innanzi abù Musa al-As'ari con altra<br />

« gente *. E quando gli fu condotto avanti alla presenza di altri, disse<br />

quegli : « Non ti affì'ettar contro di me, o Principe dei Credenti ». Domandò<br />

allora 'Umar: « Che ti ha mosso a far regali alle mie donne'? ». Poi tolse<br />

il tappeto, e sbattutoglielo sul capo, disse : « Portalo via : noi non abbiam<br />

«bisogno di codesta roba» (Saad, III, 1, pag. 222, Un. 16-23) [G.|.<br />

§ 241. — E fatto specialmente (^egno di nota, come comprovante la<br />

fusione stretta di paganesimo e d' islamismo che era negli animi dei con-<br />

temporanei di Maometto, dei suoi seguaci e dello stesso Profeta, che il<br />

tesoro della Kabah, offerto da pagani alla divinità pagana del luogo, ri-<br />

mase intatto sotto il Profeta e sotto abù Bakr, ed 'Umar fu facilmente<br />

indotto a rispettare questo precedente ed a lasciare le cose come stanno,<br />

resistendo alle pressioni di qualche puritano che avrebbe voluto fare la<br />

distribuzione degli oggetti d'oro o d'argento conservati nella cappella della<br />

Kabah (Bukhàri, I, 403, lin. 15-20).<br />

§ 242. — (al-Wàqidi, da Abdallah b. Umai-, e Abdallah b. Zayd,<br />

da Zayd b. Aslam, da suo padre [Aslam| [che era uno schiavo del Ca-<br />

liffo: cfr. 12. a. H., § 429]). Mi di.sse 'Umar: «0 Aslam, resta alla (mia)<br />

« porta, e non prender cosa da alcuno ». Mi vide addosso un giorno un<br />

vestito nuovo, e domandò: « Donde t'è venuto codesto'? ». — « Da 'Ubay-<br />

« dallah b. Umar».— «S'è da 'Ubaydallah, prendilo pure; ma da altri<br />

\». 17<br />

23. a. H.<br />

(ARABIA. - Il Califfo<br />

Umar: sua<br />

caratteristiche<br />

personali.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!