10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H.<br />

[La zakàt, la sa-<br />

d aq a h e le Istl-<br />

ta<br />

§5 627, 628. 23. a. H.<br />

(10) XII, 88 (Makk.) « I fratelli di Giuseppe venendo in Egitto chiedono<br />

« soccorso al fratello e dicono :<br />

... dà a noi la piena misura (di grano) e con-<br />

tuzionifiscaiiia- « cedilo a uoi (il grano?) ed abbi fede (tasaddaq), perchè Dio ricompensa<br />

«quelli che hanno fede (al-mutasaddiqina)».<br />

In questo passo non si parla di elemosine (cfr. Snouck Hurgronje,<br />

1. e, pag. 370, nota 1).<br />

(11) (Dio concesse a Giovanni Battista) XIX, 14 (Makk.) « misericordia<br />

«divina e giustizia (zakàt '"')».<br />

(12) (Cristo spiega di esser profeta e di aver avuto istruzioni) XIX, 32<br />

(Makk.) « di osservare le preghiere e di dare elemosine (awsàni... bi-1-<br />

« zakàt i) ».<br />

(13)<br />

(Il Profeta Ismà'il) XIX, 66 (Makk.) « ordinò alla sua famiglia<br />

« (ahlahu) (di osservare) la preghiera e (di dare) elemosine (al-zakàta) ».<br />

(14) (Isacco e Giacobbe furono fatti da Dio modelli di religione per<br />

guidare altri con il comando, e furono ispirati a fare opere buone), XXI, 73<br />

(Makk.) « l'osservanza della preghiera ed il dono delle elemosine (i t a • a<br />

« al-zakàti) ».<br />

(16) (Il paradiso è la ricompensa) XX, 78 (Makk.). « di quelli che sa-<br />

« ranno più giusti (m a n t a z a k k a) »<br />

(16) (Nel rispondere a Mosè sul Sinai, Dio promette di) VII, 165 (Makk.)<br />

« scrivere (cose buone) a quelli che sono timorosi di Dio e che danno ele-<br />

« mosine (yu'tùna al-zakàta)».<br />

(17) XLI, 5-6 (Makk.). « E guai ai politeisti che non danno le eleniu-<br />

« sine (yu'tùna al-zakàta) e non credono nella vita futura!».<br />

(18) XXXV, 19 (Makk.). « Tu ammonirai quelli che temono Dio in se-<br />

« greto ed osservano la preghiera, e chiunque è pio e giusto (t a z a k k a);<br />

«è pio e giusto (yatazakka) a vantaggio della propria anima».<br />

(19) XXIII, 1-2 e 4 (Makk. j. « Bene sia per i veri credenti, che si umiliano<br />

« nelle loro preghiere ... e che fanno elemosine (1 i - '<br />

1 - z a k à t i f à i 1 ù n a) ».<br />

(20) XXXI, 1-3 (Makk.). « Questi sono i segni (o versetti) del libro<br />

« sapiente : una direzione ed un atto di misericordia per i giusti, i quali<br />

«osservano la preghiera e danno elemosine (yu"tùna al-zakàta)».<br />

(21) XXX, 38 (Makk.j. « E per quello che voi darete di elemosina (ma<br />

«àtaytum min zakàt'") bramando la faccia di Dio (= ossia per amor<br />

« di Dio), riceverete una ricompensa doppia ».<br />

(22) XXII, 42 (Makk.). (E Dio assisterà) « quelli che osservano la pre-<br />

« ghiera, e danno le elemosine (à t a w u a 1 - z a k à t a j »<br />

§ 528. — Dalla lettura dei precedenti brani del Qur-àn noi impariamo<br />

come Maometto, in ispecie nelle rivelazioni più antiche, dia al verbo zakà<br />

29G.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!