10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. §§ 611. tìl->.<br />

§ 611. — (Ami- al-Nàqid, da ibn Wahb al-Misri. da Màlik [b. Auad].<br />

da Gra't'ar b. Muh., da suo padre Muli.). Crii Emigrati makkani. al-Muhà-<br />

giriin, solevano tenere riunioni nella moschea (di Madìnah) ed il Califfo<br />

limar aveva la consuetudine di sedersi con loro in queste riunioni, e rac-<br />

contare ai medesimi le notizie che gli giungevano sulle faccende dei vari<br />

paesi (àfàq) [conquistati dai Musulmani]. Un giorno disse: «Io non so<br />

« che cosa debbo fare dei Magùs (Mazdeisti persiani) ». Allora interruppe<br />

impetuosamente 'Abd al-raliman b. ' Awf, dicendo : « Io sono testimonio che<br />

« r Inviato di Dio ha detto : applicate ad essi la legge che vale per la<br />

«Gente del Libro (ahi al -kit ab, i Cristiani e gli Ebrei)» (Balà-<br />

dzuri, 267).<br />

Cfr. §§ 504, 582 e nota 1, 796, 796.<br />

Nota 1. — Siccome il Profeta non ebbe in mente la conversione di tutta l'umanità, ma soltantu<br />

di qnella araba a lui conosciuta, egli non ha mai provveduto al trattamento da estendersi ai Mazdeisti<br />

persiani. Erano o non erano essi Gente del Libro (Ahi al-Kitàb)? — Il Profeta nel Quràn non fa<br />

alcun cenno dei fondatori della religioi persiana ed esclude quindi con il suo silenzio che il « libro »<br />

dei Persiani abbia avuto, come quello degli Ebrei e dei Cristiani, la stes.-ia origine del « Libro >, o rive<br />

lazione quranica. — Teoricamente la questione ha avuto la sua importanza, quando si è dovuto codi-<br />

ficare il diritto islamico; ma que.sta fu preoccupazione del ii secolo della Higrah. I conquistatori del-<br />

l'Asia, ri^gnante TTmar e più tardi sotto 'Uthmàn, non se ne diedero il menomo pensiero ed estesero<br />

agli adoratori del fuoco il medesimo trattamento di tolleranza che concessero agli Ebrei, ai Cristiani,<br />

ai Pagani di Harran in Mesopotamia ed altrore. Non fecero alcuna differenza tra le varie religioni.<br />

Tanta tolleranza fu osservata per lungo tempo: ibn Hawqal ha un lungo elenco di templi di fuoco<br />

ibayt nari esistenti al tempo suo, nel iv secolo della Higrah nel Fàris, alcuni dei quali molto gran-<br />

diosi ed assiduamente frequentati dai Mazdeisti: in essi le donne colpevoli di adulterio dovevano denu-<br />

darsi completamente dinanzi ai preti e purificarsi con orina di vacca (Hawqal, 189, lin. .5-190, lin. 6i.<br />

— Anche nel Karman intere regioni rimasero attaccate alla fede mazdeista sino alla metà del il secolo<br />

della Higrah iHawqal, 221, lin. 1.5-16), senza subire nessuna speciale molestia. — Date queste condi-<br />

zioni di fatto i tradizionisti teorici furono costretti a mettere d'accordo la teoria con la pratica e cosi<br />

escogitarono tradizioni, come la presente, per giastificai-e come miscredenti, non inclusi da Maf>metto<br />

tra gli Ahi al-Kitàb, godessero pure delle stesse concessioni. La stessa origine artificiosa hanno anche<br />

altre tradizioni come quelle, per esempio, sui Magus di al-Hagar (cfr. § .582). — Cfr. anche Laminens,<br />

Ziyàd b. Abihi, nel RSO., voi. IV, 212-213.<br />

§ 612. — (abù Yùsuf, senza isnàd). Dopo la conquista della Siria e<br />

dell' 'Iraq, Bilàl e vari altri Compagni chiesero al Califfo 'Umar di divider»-<br />

le terre fra coloro che le avevano conquistate allo stesso modo che si divide il<br />

bottino raccolto nei campi militari. 'Umar rifiutò di permettere questa divi-<br />

sione allegando il versetto del Qm-àn (LIX, 6): « Dio ha voluto che quelli<br />

< che verranno dopo di voi abbiano pure una parte a questa preda (fay ) »,<br />

e poi aggiunse :<br />

« Se io dividessi le teiTe, non ne rimarrebbero più per<br />

t quelli che verranno dopo di voi. Invece, se rimarranno indiviso le terre,<br />

< anche il pastore di San'à avrà la sua parto della preda . . . » u dicondcj<br />

questo, 'Umar aveva la faccia accesa dall'ira (Yùsuf, 13, lin. 28 e segg.).<br />

Cfr. anche una tradizione di ibn Ishàq, da al-Zuhri, che conferma<br />

questi particolari (Yùsuf, 16, lin. 4 e segg.).<br />

361.<br />

46<br />

23. a. H.<br />

[Le condizioni fi-<br />

scali delle pro-<br />

vinoleconqulsta- teal principiodel<br />

dominio arabo,<br />

e in particolare<br />

sotto il regno di<br />

'Umar.j

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!