10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H.<br />

[Le condizioni fi-<br />

scali delle Pro-<br />

vincieconquista- teal principiodel<br />

dominio arabo,<br />

e in particolare<br />

sotto il regno di<br />

'Umar.<br />

55 810, 811. 23. a. H.<br />

23" Per questi favori, concessioni e cuiiversioni o per ottetto d'una<br />

politica agraria imprevidente ed infelice le rendite dello Stato ebbero sin<br />

dal principio una'tendenza a diminuire.<br />

24" Nell'amministrazione delle proviuci».' i luogotenenti<br />

(lirni .sorta di abusi ed accumularono immense fortune.<br />

commisero<br />

26° Anche le grandi fortune dei Compagni del Profeta furono create<br />

in parte dai favori speciali ottenuti dai Califfi a spese dell'erario.<br />

.stamente.<br />

26° Forse Mu'àwiyah fu il solo governatore che non agisse disone-<br />

27" Le maggiori corruzioni ed i favoritismi più estesi avvennero<br />

neir Iraq e in Egitto.<br />

2S° Appurate le facilitazioni di cui godevano i Musulmani, molt<br />

sudditi cominciarono a mutar fede : i coloni servi della gleba per dive<br />

nire uomini liberi, per fuggire impunemente dalla terra a cui erano legat<br />

e per procurarsi anche una pensione dello Stato come milite o impiegato<br />

i proprietari di terre per diminuire il gravame delle imposte.<br />

29° Per non diminuire il gettito delle tasse il governo tentò d'im-<br />

pedire i mutamenti di fede e negare la conversione delle terre di pieno<br />

rendimento fiscale in quelle di sole decime :<br />

ma<br />

in principio per ragioni<br />

politiche e morali e in tempi di aspre lotte politiche i Califfi non osarono<br />

prendere misure di rigore e furono larghi nelle concessioni.<br />

§ 811. — Il governo di 'Umar nelle tre grandi province conquistate<br />

lasciò dunque tutto l'organismo amministrativo e fiscale che trovò già in<br />

atto('); e da ciò risulta come, per la maggior parte del paese, l'avvento<br />

degli Arabi, appena terminate le operazioni militari, fosse soltanto un muta-<br />

mento di padroni: nei primissimi tempi da nessuno fix avvertita una diffe-<br />

renza essenziale, tranne forse la maggiore tolleranza religiosa. Alle milizie<br />

.sassanidi nel Sawàd, ed alle milizie bizantine in Siria ed in Egitto, si sosti-<br />

tuirono le milizie arabe: al monarca di Ctesifonte ed all'imperatore di Co-<br />

stantinopoli sottentrò il Califfo, e ad un sovrano e governo odiati succes-<br />

sero un sovrano ed un governo ignoti e temuti. Ciò si può dire fosse<br />

l'unico immediato mutamento sensibile per gii abitanti delle tre province.<br />

A questo punto però incominciò tutto un nuovo processo, di cui non<br />

possiamo ancora prendere in esame le fasi. L'esposizione precedente ha<br />

dimostrato come gii Arabi si sovrapponessero alle tre province, in ognuna<br />

delle quali le condizioni della proprietà e i rapporti fiscali erano conside-<br />

revolmente diversi da quelli delle altre due. Ciò creava una sconnessione<br />

sensibile tra le parti, una differenziazione nociva a quella unità richiesta<br />

dalle circostanze speciali della palingenesi semitica, ed infine una non tra-<br />

464.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!