10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

§§ iaH87. 23. a. H.<br />

23. a. H. È degno di nota qaauta importanza gli Arabi pongono mii caratteri ereditati per via di madre:<br />

[ARABIA. - Il Ca- ciò devesi collegare con la memoria del matriarcato antico. — Anche gli Arabi avevano notato come<br />

liffo 'Umar: sue i ligli maschi maireggiassero e le femmine invece ritraessero le caratteristiche della famiglia del padre,<br />

caratteristiche — CtV. ^ 385 e nota 1.<br />

personal.]<br />

^ ^g^^ — ^^^ (al-Wàqidi, da Hizàm b. Hisàm, da suo padre [Hisàmjj.<br />

Non vidi mai 'Umar tra la gente, ch'egli non li sorpassasse tutti (di sta-<br />

tura) (Saad, III, 1, pag. 235, lin. 7-8) [G.].<br />

(6) (Sulaymàn abù Dàwud al-Tayàlisi, da Su'bah, da Simàk b. Harl>,<br />

da Bisr b. Quhayf). Io vidi 'Umar (che era) uomo grande e grosso (dakhmj<br />

(Saad, III, I, pag. 236, lin. 16-18) [G.].<br />

(e) (Sulaymàn abù Dàwud al-Tayàlisi, da Su'bàh, da Simàk, da Harb,<br />

da Hilàl). Ho veduto Umar, uomo corpulento, come fosse uno dei banù<br />

Sadus (Saad, III, 1, pag. 236, lin. 18-20) [G.].<br />

(rf) ('Utbmàn b. 'Umar, da Su'bah, da Simàk, probabilmente da uno<br />

della sua gente di nome Hilàl b. 'Abdallahj. 'Umar andava lesto nel suo<br />

camminare, ed era di color bruno rossastro, come fosse uno dei banù Sadùs;<br />

e aveva i piedi divaricati (rawah) (Saad, III, 1, pag. 235, lin. 20-23) [G.].<br />

§ 186. — (a) (Yazìd b. Hàrùn e Muh. b. 'AbdaUah al-Angari, da Humayd<br />

al-Tawil, da Anas b. Màlik). 'Umar si tingeva con la hinnà (Saad,<br />

III, 1, pag. 236, lin. 13-16) [G.].<br />

(6) ('AbdaUah b. Numayr, -da 'Ubaydallah b. 'Umar, da Khàlid b.<br />

Makhlad al-Bagali, da 'AbdaUah b. Umar, da Humayd al-Tawil, da Anas<br />

b. Màlik). 'Umar si pettinava (o ravvivava i capelli, la barba? yuraggil)<br />

con la hinnà (Saad, III, 1, 236, lin. 15-17) [G.].<br />

§ 187. — (Vestiti di 'Umar). Diamo qui appresso una quantità di<br />

tradizioni sul modo di vestire di 'Umar, delle quali potrebbe qualcuno os-<br />

servare che il numero sia eccessivo. Abbiamo voluto abbondare, perchè nel<br />

loro insieme e nella loro varietà porgono un documento, di non sprezza-<br />

bile valore, della psiche islamica nel ii secolo della Higrah. Qualche par-<br />

ticolare narrato sarà sicuramente vero, ma tutto lo spii-ito che pervade le<br />

seguenti tradizioni ritrae condizioni morali non corrispondenti alla verità<br />

storica. — 'Umar non era un asceta, o un mistico, che, seguendo l'ideale<br />

cristiano, facesse mostra di povertà ed umiltà per ingraziarsi il favore di-<br />

vino. Era uomo d'azione sino alla brutalità, il quale tanto poco si curava<br />

di fare l'asceta, che non esitava di prender sempre nuove mogli, violen-<br />

tandone alcune (cfr. 12. a. H., § 428, nota 1), e chiedendo persino fan-<br />

ciulle appena giunte all'età della pubertà (cfr. 17. a. H., §§ 194-196). Le<br />

vistosissime doti conferite ad alcune mogli (cfr. § 180, (VII)) e l'ammon-<br />

tare cospicuo dei suoi debiti al momento di morire (cfr. § 112), rivelano che<br />

egli spendesse con larghezza e non fosse povero (cfr. anche § 192).<br />

114.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!