10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H. §1 320-323.<br />

§ 320. — Si (lice che tutti i popoli, i primi e gli ultimi, gli antichi 23. a. H.<br />

e i moderni, non hanno temuto i loro re quanto han temuto Ardasìi- dei uffo umar: sue<br />

re persiani, e Tmar b. al-Khattàb dei re degli Arabi e dell'Isiàm. Poiché caratteristiche<br />

, . , . . ... •<br />

1 T. 1 1 . personali.]<br />

'Umar sapeva dei tunzionan e dei sudditi che eran lontani, quanto .sapeva<br />

di chi passava la notte con lui in un giaciglio. E in nessuna regione e<br />

in nessuna parte aveva luogotenente o funzionario, su cui non vigilasse<br />

uno spione che non lo lasciava mai. Egli aveva le notizie di ogni parte<br />

mattina e sera, tanto che il funzionario era sospettoso perfino dei suoi più<br />

vicini parenti ed intimi. ('Umar) governava i sudditi come Ardasii-, scru-<br />

tando loro come i loro segreti. — Di poi Mu'àwiyah imitò il suo modo di<br />

governare, seguì le sue orme e le cose gli andaron bene, e fu lungo il<br />

tempo che rimase al regno (Bayhaqi Mahàsin, pag. 153, lin. 15-154,<br />

liu. 5).<br />

§ 321. — (Yahya b. Said al-Umawi, da al-A'mas, da Adi b. Thabit<br />

al-Ansàri, da abù Mas'ùd al-An.sàri). Stavamo seduti in conversazione,<br />

quando ecco sopraggiungere un cavaliere a grande galoppo, che per poco<br />

non ci mise sotto le zampe del cavallo. Balzammo in piedi per paura; ed<br />

era Umar b. al-Khattàb. Gli domandammo : « Chi t' insegue, o Principe dei<br />

« Credenti? ». E quello: «Che ci avete a ridire? Mi sentivo vivace e di<br />

« Imon umore (wagidtu na.sàt*"), ho preso un cavaUo. e 1' ho spinto al<br />

* galoppo» (Saad, III. 1, pag. 23G, lin. 8-13) [G.].<br />

Questa tradizione ritrae dal vero la caratteristica fondamentale di<br />

Umar, il bisogno irrequieto di fare, l' istancabile energia e il carattere<br />

aggressivo, invadente della .sua attività, che abbagliava e s'imponeva.<br />

§ 322. — ral-Wàqidi. da Màlik b. Anas, da Zayd b. Asiani, da Amir<br />

b. Abdallah b. al-Zuhayr, da Aslam). Ho veduto 'Umar quando s'adh-ava,<br />

prendersi un baffo e parlare con quello .sulla bocca soffiandovi su (Saad,<br />

111. 1. pag. 235, lin. 25-28) [(?.].<br />

§ 323. — (Ma'n b. Isa, da Màlik I). Anas. da Zayd b. Aslam, da 'Amir<br />

b. Abdallah b. al-Zul^ayr, da suo padre [Abdallah]). Si presentò ad 'Umar<br />

b. al-Khattàb un uomo del deserto, e gli di.sse : « Principe dei Credenti.<br />

« il nostro paese, noi vi ci siamo battuti nell'età della l)arbarie ffi-l-gà-<br />

« hiliyyali), e vi abbiamo abbracciato la nuova fede nell'Isiàm. Ora tu<br />

• ce ne hai interdetto l'uso (tuhma alayna) ». 'Umar prese allora a sof-<br />

fiare e a torcersi il baffo (Saad, III, 1, pag. 235, lin. 28-236. lin. 4) fG.].<br />

La tradizione è un poco oscura e potrebbe riferir.si alla pax islamica<br />

imposta dal governo di Madhiah entro la penisola. Potrebbe non per tanto<br />

riferirsi all' inderaaniamento di alcuni tratti del deserto, prima aperti ai<br />

a) perii man-<br />

n(jmadi. e da Umar invece riservati esclusivamente (i h i m<br />

169.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!