10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. 530.<br />

("insiste che) i veri credenti diano (liberamente, anfiqu) delle cose buone 23. a. H.<br />

« che hanno guadagnate o che sono venute a loro dalla terra, e non devono daqah e le isti-<br />

« scegliere le cose cattive per darle (come offerte libere, tunfiqùna)». tuzioni fiscali la-<br />

AUudesi ai non musulmani che facevano offerte libere per gareggiare ,,1<br />

con i Musulmani.<br />

(11) li. 273, 277, 280 rMadin.). (273) « E qualunque ofterta libera voi<br />

o qualunque voto avete fatto, in ve-<br />

« fate (...anfaqtura . . . nafaqat'"),<br />

« rità Dio lo conosce... se fate apertamente le offerte libere (al-sadaqàt),<br />

« questo è bene: se lo fate di nascosto e lo date ai poveri, questo sarà meglio<br />

« per voi e vi compenserà per i vostri peccati... (274) Tu non hai da guidarli.<br />

« ma Dio guida chi vuole. Il bene che voi spenderete (in offerte libere t u n -<br />

«fiqii, ridonderà) a vostro bene, e voi non spenderete (in offerte libere,<br />

«tunfiqùna). se non per desiderio (di vedere) la faccia di Dio. E quel<br />

« b(me che spenderete (in offerte libere, tunfiqù) vi sarà restituito... I<br />

« poveri che combattono nel cammino di Dio ... li riconoscerai da questo<br />

« .segno, non chiederanno alla gente con importunità, e quanto bene spen-<br />

« deranno (in offerte libere, tunfiqù), in verità Dio lo saprà».<br />

(12) II, 277 (Madin.). « Dio farà scomparire l'usura, ed aumenterà le<br />

« elemo.sine (al-sadaqàt), perchè Dio non ama gl'infedeli... ecc.».<br />

(13) III, 71 (Madin.). « Quelli che mei'canteggeranno con il patto di<br />

« Dio e con la loro fede per un piccolo prezzo, questi non avranno una<br />

« parte nella vita futura, né Dio parlerà loro ... uè li considererà pii e giusti<br />

« fyuza kkih im) ».<br />

(14) III, 158 (Madin.). « Dio ha compiuto un atto di grazia verso i veri<br />

« credenti, quando ha mandato tra loro un profeta della loro stessa nazione,<br />

«per recitar loro i suoi segni, per renderli pii e giusti (yuzakkihira) e<br />

«per in.segnar loro il Libro... ecc.».<br />

(18) LVII, 17 (Madin.) « In verità (quanto agli) uomini ed alle donne<br />

«che danno offerte libere (al-mu ssa dd iqi n a wa-1-mussad d iq àt).<br />

' essi fanno a Dio un buon prestito, che verrà a loro restituito in doppia<br />

' misura, ed essi avranno inoltre una generosa ricompen.sa ».<br />

ae) LXII, 2 (Madin.). (Qua.si le identiche parole di ili. 158: y u<br />

za kkihim).<br />

(17) IV, 52 (Madin.). « Quelli che si rendono pii e giusti (y nzakkuna<br />

« anfusahum) ».<br />

(18) IV^ 79 (Madin). Osservate la preghiera e date le elemosine (a tu<br />

al -zakàta).<br />

(19) IV, 94 (Madin., dopo Uliud). « (Si afferma che, se un erodente uc-<br />

« cide per isbaglio un altro credente, deve come penalità) liberare uno schiavo,<br />

Sfll.<br />

-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!