10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. §§ 731-733.<br />

Se lo fa è un" ingiustizia, una rapina ighasb). Il Calitìo non può spogliali'<br />

\m musulmano o un non musulmano tlu' è venuto a patti con lo Stato mu-<br />

sulmano imu' àliid. lett.: alleato, confederato), di un suo diritto per in-<br />

vestirne un altro, se non dietro un dovuto compenso. La terra è una pro-<br />

prietà come il danaro (') (Yùsuf, 34. lin. 10-15).<br />

XiiTA 1. — Nuli si jiotreblie desiderare una dichiarazione più esplicita che la terra t'osse proprietà<br />

, or?' dei Kiiiii pailroni e non un semplice godimenti), o possessio.<br />

§ 732. - Nonostante le aftermazioni l'd insinuazioni contro il Clalitfo<br />

Uthmàn. ci consta pure che suoi acerbi nemici, prima del grande dissiditi,<br />

non esitassero di accettare da lui grandi e ricche concessioni di terre che<br />

e.ssi subaffittavano e dalle (juali traevano vistose rendite: tale fu il caso,<br />

per es., di Ammar 1>. Yàsii- *• di Abdallah b. Mas'ùd (Balàdzuri. 273)<br />

cfr. poc'anzi §i^ 720, 727.<br />

Cfr. anche Khamis. li, 268.<br />

E Io stesso Califfo Uthmàn fu poi appunto tanto calunniato per i .suoi<br />

gusti di proprietario di terreni (Y a '<br />

q u b i , II, 202, lin. 4).<br />

§ 733. — Le precedenti tradizioni, nonostante tutte le loiti discre-<br />

panze ed incertezze porgono prova sufficiente che gli Arabi trattassero<br />

tutti i loro sudditi, a qualunque fede appartenessero, nello stesso modo,<br />

lasciando quasi tutti i proprietari clie accettarono il nuovo dominio nel<br />

tranquillo godimento delle loro terre, confiscassero soltanto i beni dema-<br />

niali, reali ed imperiali e quelli di alcuni grandi latifondisti fuggiti dinanzi<br />

agli in\asori, e infine che molti Arabi acquistassero terre fuori d'Arabia<br />

sia pei- c(jmpera dai proprietari precedenti, sia mercè concessioni del Ca-<br />

liflFo tra le terre diventate proprietà dello Stato musulmano. Dobbiamo<br />

ora trattare brevemente altre (piestioni che .sono .sollevate dalle precedenti<br />

«•onclusioni e dai ragguagli con i quali le abbiamo corredate. In primo<br />

luogo: le concessioni fatte abbracciavano territori già sotto coltura ed abi-<br />

tati, oppure deserti, luoghi abbandonati, terre morte, come le chiamarono<br />

i teorici <strong>dell'Islam</strong>? In secondo luogo: le concessioni a musulmani erano<br />

nella natura di vera proprietà fondiaria, oppun? di .semplice usufrutto? Di<br />

'he natura era la proprietà rimasta in mano ai sudditi non convertiti?<br />

S

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!