10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

§ 369. 23. a. H.<br />

23. a. H. inoltre ci narrò nostro zio Uniar b. Tsma"ìl b. abi Ghavlàn al-Thaqafi. — da<br />

."<br />

_<br />

[NECROLOGIO. -<br />

ai-Abbàs b. Mir- Dawud b. 'Amr al-Dabbi, da Muhammad b. Ràsid, da ibn I.shàq ; ci nano<br />

^^s-1 altresì Muhammad b. Humayd, da Salamah, da ibn Ishàq; noi abbiamo<br />

compenetrato tra di loro i diversi hadith:) Il rasùl di Allah divise il<br />

bottino dei Hawàzin (cfi\ 8. a. H., §§ 161 e segg.), e largheggiò nei doni<br />

con quelli di Makkah, arrotondando la parte nella divisione ad essi e ad<br />

altri che avevano preso parte alla spedizione di Hunaj^n, al punto da dare<br />

ad un solo individuo cento cameli, o mille pecore. Invece escluse i suoi<br />

Compagni da molta parte della divisione. Diede, fia gli altri, delle por-<br />

zioni ad al-Aqra' b. Hàbis, 'Uj^aynah b. Hisn e al-'Abbàs b. Mirdàs, favo-<br />

rendo però Uyajmah ed al-Aqra' su al-'Abbàs. Allora al-'Abbàs si recò dal<br />

Profeta e gli recitò i versi:<br />

(1) Furono molti i danni che io riparai coi miei ripetuti assalti sul mio puledro sulla<br />

sabbia<br />

(2) E col destare la tribù, perchè [non] dormisse ; poiché se gli altri sonnecchiavano,<br />

io non sonnecchiava.<br />

(3) E il mio bottino e quello di 'Ubayd fil suo cavallo! è andato diviso tra TJyaynah<br />

ed al-Aqra".<br />

(4) Eppure nella guerra io fui un uomo ricco di risorse: ma non mi si diede nulla,<br />

e nulla mi si rifiuti (?)<br />

(5) Né Hisn, né Hàbis superavano Mirdàs negli scontri,<br />

(6) Né io sono al disotto di uno qualunque di loro due: e se tu oggi abbassi un indi-<br />

viduo, non si eleverà mai più.<br />

Il Profeta, conosciuti questi versi, lo fece chiamare e gli disse: «Sei tu<br />

« che hai detto:<br />

Il mio bottino e quello di 'Ubayd è andato diviso tra al-Aqra' e 'Uyaynah. — ?<br />

Ma abù Bakr lo interruppe dicendo: « Per carità, o rasùl di Allah, egli<br />

« non ha detto così (il verso era differente, mentre quello recitato da<br />

« Maometto, prosodicamente non tornava) ; tu non sei poeta e puoi fare<br />

« a meno della poesia e di recitarla ». Disse il Profeta: « Com'era dunque<br />

«il verso?», abù Bakr glielo recitò esattamente, e il Profeta disse: «È<br />

« lo stesso; non c'è nessun danno, se cominci con al-Aqra' o con 'Uyaynah ».;<br />

quindi soggiunse: «Risparmiatemi la sua lingua», ed ordinò che gli si<br />

dessero donne e animali, quanto bastasse per contentarlo e per farlo ta-<br />

cere. E così ebbe [in seguito altro bottino]. Soggiunse il r a w i : Gli Ansar<br />

però ne furono malcontenti, e dissero : « Noi siamo coloro che gli abbiamo<br />

« dato una patria e delle forze, ed egli preferisce la sua gente a noi, e dà<br />

« a loro tali porzioni quali non ha dato a noi ; evidentemente<br />

egli ha fatto<br />

« ciò perchè intende .stabilirsi fi-a di loro ». Queste parole essendo state<br />

riferite al Profeta, andò a trovarli nel loro accampamento, li chiamò a<br />

raccolta, e disse : « Se qui c'è qualcuno che non sia degli Ansar, vada alla<br />

«sua gente». Poi lodò Allah, e dis.'^e: «0 Ansar, mi è stato riferito un<br />

184.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!