10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. §§ 739-748.<br />

ibn abi Layla non vide alcun male in questa compera, ma Hasan b. 23. a. H.<br />

Sàlih la disapprovò (Yahya, 40, lin. 12-13). '""scairde'ir'proi<br />

Nota J. — La tradizione vuole essere uu documento comprovante che Husayn li. 'Ali comperasse vincie conquista-<br />

mi fondo funri d'Arabia e pagasse su di esso lo stesso kliaràg, o tributo che gravava prima sul prò-<br />

prietario non musulmano venditore del fondo medesimo.<br />

_<br />

§ 740. — («) (Yahya b. Adam, da Hasan b. Sàlih, da As'ath, da al-<br />

Hakam) Surayh si comperò un feudo nelle terre dell' ard al-Hìrah<br />

teal principiodel<br />

dominio arabo,<br />

e in particolare<br />

sotto n regno di<br />

Umar.)<br />

(Yahya, 40, lin. 14-15).<br />

[b) (Yahya b. Adam, da Abd al-rahìm, da As'ath, da al-Hakam). La<br />

terra comperata da Surayh aveva nome Zabà. e la compera gli tu possibile<br />

perchè la terra si trovava nell'ard al-Hirah, che era ard al-sulh<br />

Yahya. 40, lin. 15-19).<br />

(e) Anche Ibràhim (al-Nakha'i) disapprovava la compera di terre nel-<br />

l'ard al-kharàg (Yahya, 41. lin. 1 e segg.).<br />

{d) Mugàhid dissuase (^ pure i suoi scolari dal comperare o vendere<br />

terre nell'ard al -Sa \v ad (Yahya, 41, lin. 3-7).<br />

Tutto r 'Iraq (= Sawàd) era stato preso con la forza delle armi ed<br />

era perciò, secondo i teorici, ard al-kharàg.<br />

Nota 1. — Le tradizioni nelle quali si dice che il tale celebre giurista «disapprovava» o « dis-<br />

• saadeva» dalla compera di fondi gravati di kharàg sono tutti velati artifici tradiziouistici per affer-<br />

mare in via indiretta l'obbligo del compratore mu.siilmano di pagare il kharàg so comperava il fondo.<br />

- Cfr. § 7(iL<br />

§ 741, — I<br />

Yahya<br />

b. Adam, da Sufyàn b. Sa'id, da 'Isa b. al-Mugliirah).<br />

al-Sa'bi dichiarò che la compera di una terra nell'ard al-kharàg non<br />

poteva dirsi un riha (atto d'usura), ma (egli) non poteva nemmeno inco-<br />

raggiare a farlo (Yahya, 40, lin. 19 e segg.).<br />

§ 742. — (Yahya b. Adam, da Hasan b. Sàlih, da Qays b. Muslim,<br />

da Tàriq b. Sàlih). Quando una donna degli abitanti di Nahr al-Malik si<br />

convertì all'Isiàm, il Califfo 'Umar stabili che, .se essa voleva rimanere in<br />

possesso delle sue terre, doveva continuare a pagare il kharàg (Yahya,<br />

42, lin. 1 e segg. Cfr. anche ibid., lin. 5 e segg.).<br />

Da questa tradizione si vede come il divieto di comperare una terra<br />

nell'ard al-kharàg provenisse dal dilemma sia d'impoverire l'erario pub-<br />

blico abolendo il kh a r à g ,<br />

sia d'imporre al musulmano compratore la ver-<br />

gogna t l'aggravio di pagare il kharàg, che in principio era considerato<br />

come il marchio disonorante dei non arabi < non musulmani, soggetti al<br />

dominio politico dell'Isiàm.<br />

§ 743. — (Yahya b. Adam, da al-Asgai, da Sufyàn, da un tale, da<br />

ibn Siiin). ibn Sirin ereditò dal padre una terra, sulla quale pagava la tassa<br />

kharàg (Yahya, 41, lin. 16-17).<br />

421.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!