10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H.<br />

;ARABIA. • Il<br />

liffo Umar:<br />

Casue<br />

caratteristi che<br />

personali.,<br />

§§ baB-a4i. 23. a. H.<br />

stante le proteste vivacissime dei frontisti, che dovettero essere espropriati.<br />

— A questo fatto abbiamo già fatto cenno, Introduzione. § 35, nota 1 ;<br />

cfr. anche 17. a. H., §§ 179-186 e Bukhàri, III. 16, lin. 15-18.<br />

§ 339. — (a) (Yazid b. Hàrùn, da ibn 'Awn, da Nàli', da ibn 'Umar).<br />

'Umar fece testamento per Hafsah, e, in morte di lei, per i maggiori della<br />

famiglia di 'Umar (Saad, III, 1. pag. 259, lin. 24-26) [G.].<br />

(6) ('Amr b. 'Asim al-Kilàbi, da Humàm b. Yahya, da Qatàdahj.<br />

'Umar b. al-Khattàb dispose (liberamente) in testamento di una quarta<br />

parte (della sua eredità) (Saad, III, 1, pag. 259, lin. 26-27) [Gr.].<br />

(e) (Ahmad b. Muh. b. Walìd al-Azraqi, da Muslim b. Khàlid, da<br />

Hisàm b. 'Urwah, da suo padre ['Urwah]). 'Umar b. al-Khattàb nel suo<br />

testamento non usò la sa li ad a li (o formola di fede) (Saad. Ili, 1, pa-<br />

gina 260, lin. 1) [G.j.<br />

§ 340. — (Ismà'il b. Ibràhìm al-Asadi, e Muli. b. Abdallah al-Ansàii,<br />

e Ishàq b. Yùsuf al-Azraqi, e 'Abd al-wahhàb b. 'Atà al-'Igli, da ibn Awn,<br />

da Nàfi', da ibn 'Umar). 'Umar ottenne una terra in Khaybar (di nome<br />

Thamgh), e, andatosene dal Profeta, lo interrogò su di essa: « Io ho avuto<br />

« (mi è toccata?) una terra in Khaybar, la più cara che altra mai : che<br />

«mi consigli tu di farne?». — «Se vuoi», disse il Profeta, « eiogane il<br />

«possesso (aslaha) in pio legato (ha basta) e fanne dono alla comunità<br />

« (tasaddaqta) ». 'Umar segui il consiglio, ed eseguì il primo legato<br />

che fosse fatto (biha) nell'Isiàm, con le seguenti disposizioni: «Non sia<br />

« venduto, uè donato, né si erediti, ma se ne faccia bene per i poveri e<br />

« per i congiunti (indigenti), gii schiavi, i pellegrini e gli ospiti, o si spenda<br />

«per la diffusione della fede (fi sabìl Allah). Non sarà peccato (là<br />

« g u n a h) per chi la tiene (w a 1 i y a h a) che ne mangi in giusta misura<br />

« (bi-l-ma' rùf), e ne dia a mangiare a un amico, purché non al punto<br />

«da arricchirsene (?ghayra mutamawwal, o ghayra mutaat_h-<br />

«thal)» (Saad, III, 1, pag. 260, lin. 2-11) [G.].<br />

§ 341. — lal-Wàqidi, da al-Dahhàq b. 'Uthmàn, da 'Utlimàn b. 'Urwah).<br />

'Umar aveva preso in anticipo (? istaslafa) dall'erario 80,000 dirham.<br />

Or (quando fu presso a morire) chiamò il figlio 'Abdallah e gli disse:<br />

« Vendi i miei beni (a pagare il mio debito), e se non basta, richiedine<br />

«ai banù 'Adi, e se non basta, ai Qurays, non ad altri (wala ba'du-<br />

«hum)». Abd al-rahmàn b. 'Awf domandò: «Perchè nonio prenderesti<br />

« (o terresti) a prestito dall'erario, finché tu possa restituirlo ?» — « Dio<br />

« mi scampi », rispose il Califfo, « che tu e i tuoi compagni abbiate a diie<br />

« dopo di me: Noi abbiamo lasciato ad 'Umar la nostra porzione, e che<br />

« mi facciate ^i ciò(?) le vostre condoglianze, e a me resti la conseguenza,<br />

166.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!