10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INDICE ANAUTICO §? ì^KMWS. 23. a. H.<br />

Riassunto e conci u sioni: — §§ 81-8U. nei riguardi della zakàt-sadaqah, del trattamento<br />

dei popoli vinti e delle terre conquistate. Sotto 'Umai- lo Stato musulmano s'appropriò<br />

nelle provincie con naturale processo d'adattamento tutto l'organismo amministrativo e fiscale<br />

dei Persiani e dei Bizantini, iniziando una complicata evoluzione per la necessità di unificare ed<br />

unitbrraare le sue varie meinhra, in conformità del liadìtji e della sunnah, p. 460-U)5.<br />

Il Califfo Umar: l'uomo ed II sovrano; sintesi della sua vita e del suo califfato. — §§ 812-S14. Aspetto<br />

e portamento esteriore del grande Califfo: alta statura, straordinaria foi'za muscolare, passo fermo<br />

e concitato; contrario al lusso nel vestire, ma lontano anche da quella predilezione ])er gì' indumenti<br />

negletti e laceri che la tradizione gli attribuisce, tacendone quasi un asceta o santone cri-<br />

stiano, p. lfi.>4tìi>. — § 815. Primi cenni biografici di 'Umar: nato povero, di famiglia oscura e plebea,<br />

anelante a distinguersi >: sollevarsi, impulsivo, giudicò prima con disprezzo il conlegno del riformatore<br />

meccano; poi, forse specialmente per reazione contro la. condotta ingiusta degli oppositori,<br />

si converti con ardore all'Isiàm, p. 469470. — § 81(i. La conversione di 'Umar dà al nascente<br />

Isiàm nuova energia di combattività e di disciplina: confuse aspirazioni a grandezza morale e<br />

politica nell'animo del plebeo neomusulmano, p. 470-47'2. — §§ 817-818. E diffii;ile stabilire con<br />

sicurezza il vero posto di 'Umar nei sentimenti e nel giudizio del Profeta: certo egli, comple-<br />

tando alcune deficienze pratiche e organizzatrici nello spirito di Maometto, cooperò alla ispira-<br />

zione e promulgazione delle leggi quraniche, ed alla fondazione della comunità islamica, in misura<br />

pili larga che non si creda, particolarmente nella preferenza di Madinah a Makkah come capitale,<br />

e nella rescissione di tutti gli accordi con i pagani: nell'avversione insomma, senza transazioni,<br />

a quanto non fosse arabico e musulmano. Parallelo tra Maometto ed 'Umar, p. 472-47ri. — § 819.<br />

Appartenendo alla classe umile e povera di Makkah, 'Umar non ebbe tradizioni o tendenze mar-<br />

ziali, ma ebbe mente di uomo di Stato e di giurista, con tendenza all'autocrazia ed alla rigida<br />

disciplina nei costumi, nella fede e nei rapposti sociali, p. 475-47(5. — § 820. Nella convivenza<br />

assidua, quasi aggressiva talvolta e importuna, col Profeta, 'Umar crebbe e s'adattò alla società<br />

islamica di Madinah in modo da immedesimarsi con essa, cosi da spianarsi la via al potere, e<br />

ritenei-si quale naturale e legittimo continuatore di Maometto, p. 47i'>-477. — §§ 821-822. Ail otte-<br />

nere tale intento, egli prepara la successione mediante un accordo segreto o triumvirato : 'Umar-<br />

abii Bakr-abd 'Ubaydah: specie di comitato di salute pubblica che, aiutato da 'A'isah e Hafsah,<br />

isola accortamente il Profeta, e favorisce la sua noncurante indifferenza per l'avvenire. Cosi, guidato<br />

dal suo sicuro fiuto politico, 'Umar, alla morte di Maometto, s'adopera per la elezione di abu Bakr<br />

e con lui collabora, apprendendo da lui ad imprimere tenacemente al moto politico, economico e<br />

morale <strong>dell'Islam</strong> un carattere religioso e disciplinare, p. 477-182.<br />

§ 823. Rapporti tra 'Omar e Khàlid b. al-Walid: aspetti morali dell'intricato problema. Come<br />

e donde nacque propriamente l'antagonismo tra i due: non certo secondo la genesi voluta dalla<br />

tradizione, p. 482-484. — § 824. Il califfato, istituzione politica mancante d'ogni dignità tradizionale,<br />

si appoggia al suo inìzio specialmente sull'elemento intelligente ed energico, ma ancora pagano,<br />

dell'aristocrazia makkana, favorendo le due potenti famiglie dei Makliziìm e delli Umayyali, p. 482-<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!