10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H. jg 401, 4fi2.<br />

al-Hurmuzan al-Fàrisi. 23. a. h.<br />

§ 401. — al-Hurmuzàn al-Fàrisi, magnate persiano fatto prigioniero nelle ai-Hurmuzan ai<br />

guerre dell'Iraq, fii menato in Madinah presso 'Umar e gli fu consigliere Parisi.]<br />

nelle faccende che riguardavano la Persia. Secondo una tradizione (al-Qàdi<br />

Ismà'il b. Ishàq, da Yahya b. 'Abd al-hamìd, da 'Abbàd b. al-'Awwàm,<br />

da Husayn. da Abdallah b. Saddàd) il Profeta Maometto avrebbe scritto<br />

una lettera anche ad al-Hurmuzàn, invitandolo a rendersi musulmano.<br />

Anche Yahya b. Adam nel suo Kitàb al-Kharàg afferma che il Ca-<br />

liffo 'Umar desse una pensione di 2000 (dirham) ad al-Hurrauzàn. Si<br />

vuole da altri che la conversione di al-Uurmuzàn avvenisse dopo un suo<br />

naufragio sulle coste d'Arabia (*), ed altre tradizioni descrivono al-Hiu-muzàn<br />

in atto di pregare insieme con 'Umar, da buon musulmano.<br />

'Abd al-rahmàn b. abi Bakr accusò al-Hurmuzàn di complicità nel-<br />

l'assassinio di 'Umar deponendo di aver visto in possesso di al-Hurmuzàn,<br />

di Grufaynah e di abù Ludu-ah il famoso pugnale con due lame, con il<br />

quale il Califfo 'Umar era stato ferito a morte. Dopo tale deposizione<br />

'Ubaydallah b. 'Umar corse ad uccidere al-Hurmv;zàn, ed avrebbe trucidato<br />

tutti i prigionieri di guerra in Madinah, se gli altri Compagni non glielo<br />

avessero impedito (Hagar, HI. 1274-1275, n. 8556).<br />

Cfr. anche Nawawi, 604; Dzahabi Paris, I, fol. 148,r.-149,v.<br />

Nota 1. — Questa notizia, se vera, dimostrerebbe false tutte le storielle sulla parte presa da al-<br />

Hurmuzàn nelle guen-e contro gli Arabi, storielle che a mio modo di vedere portano un' impronta romanzesca,<br />

e non hanno alcun valore storico. Fanno parte di tutto quel ciclo di leggende, battaglie imma-<br />

ginarie e prodezze arabe di cui è farcita la tradizione iraijense (Sayf b. 'Umar/ delle conquiste .arabo<br />

in Persia.<br />

§ 402. — Era persiano, e quando fii compiuta la campagna di (Jalùlà,<br />

Yazdagiid andò da Hulwàn ad Isbahàn, e poi andò ad Istakhr, e mandò<br />

al-Hurmuzàn a Tustar, e questi la prese, e si fortificò nella qal'ah coi<br />

cavalieri (asàwirah). Molti degli abitanti di Tustar si tennero nella<br />

parte estrema della città vicina al monte dov'era acqua, e ricevevano<br />

aiuti da Isbahàn. Così durò lungo tempo, e abù Musa li tenne assediati<br />

due anni, altri dicono diciotto mesi. Di poi quelli della fortezza si arresero<br />

alla discrezione di 'Umar. E abu Musa mandò a lui al-Hurmuzàn con dodici<br />

prigionieri persiani vestiti di dìbàg (broccato) e con cintura d'oro, ecc.<br />

E fnron condotti a Madinah così vestiti. E la gente ne restava stupita. Li<br />

condussero alla casa di 'Umar, e, non trovandolo, si diedero a cercarlo;<br />

come fu poi trovato, ed 'Umar vide al-Hurmuzàn, disse: « Salvami, Signore,<br />

«dal fuoco!». E soggiunse: «Sia lode a Dio, il quale ha abbassato lui<br />

« e la sua sì' ah davanti all'Isiàm». Poi disse Umar all'ambasceria:<br />

« Parlate, e guardatevi dalle troppe parole ». Disse Anas b. Màlik :<br />

211.<br />

Sia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!