10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

§ H3t;. 23. a. H.<br />

23. a. H. § 836. La nuova dottrina — sebbene incompresa, non osservata e<br />

Califfo Umar: , . i t • i • • • u- •<br />

luomo ed il so- lorsauche ignorata da una grande maggioranza dei guerrieri arabici — era<br />

vrano: sintesi diventata (grazie alle vittorie ottenute, almeno nominalmente, per causa<br />

dli'suo^iiff'atoJ<br />

•^"^)' P^i' conseguenza fatale ed imprevedibile di cose, un'insegna distin-<br />

tiva, una specie di emblema nazionale, rivestito ora di un prestigio im-<br />

menso. Le Vittorio sui Greci e sui Persiani non solamente erano il trionfo<br />

della razza araiia sulle popolazioni delle provincie conquistate, ma nella<br />

mente orientale che vede in tutto la mano di Dio, costituivano un trionfo<br />

del principio islamico su quello cristiano e mazdeista, ma so\Tattutto sul cri-<br />

stiano. L' Islam, che negli ultimi anni di Maometto e durante la Riddali<br />

aveva assunto per alcune tribù il marchio della servitù, si era da se tra-<br />

sformato in un simbolo di dominio e di trionfo : era un onore e un vanto<br />

appartenervi, e osservare le sue ordinanze era privilegio d'imperio. Cosi<br />

i fatti vennero ad aiutare 'Umar nel suo indirizzo religioso e nella politica<br />

interna, che egli aveva in mente sin da quando viveva ancora il Profeta.<br />

Il moto islamico, sgorgato in origine da un profondo senso religioso, ebl)e<br />

naturale tendenza ad irreligiosirsi, pur acquistando per un certo tempo,<br />

durante i primordi più spiccate, caratteristiche nazionali : nel tempo le vi-<br />

cende politiche, valsero, per alcuni anni almeno, a combattere i due più<br />

gravi difetti del carattere arabico (dei nomadi, beninteso), ossia la sua tur-<br />

bolenza irresponsabile e l'assenza di un sentimento, d'una coscienza na-<br />

zionale.<br />

'Umar si adoperò dunque con premeditato proposito a indurre i suoi<br />

sudditi a divenire musulmani anche negli atti, ed a riconoscere un'unità<br />

arabica nazionale distinta e superiore a tutto il resto del mondo: egli intuì<br />

che questi due principi erano gli unici vincoli morali, capaci di tenere<br />

insieme quella gente, cosi profondamente imbevuta della orgiastica anar-<br />

chia del deserto.<br />

Nell'opera di 'Umar, come già osservavamo in quella di Maometto, si<br />

(leve vedere un'attività precipuamente politica, in cui la religione è parte<br />

essenzialissima, ma quale forza cementatrice, unificatrice, inseparabile dal<br />

resto, come mezzo insomma più che come fine siapremo. In Makkah Mao-<br />

metto tentò d'ottenere il trionfo <strong>dell'Islam</strong> puramente religioso, e fallì. In<br />

Madinah invece prepose il principio politico e sociale a quello puramente<br />

religio.so, e con questo programma vinse tutti i nemici. Per la stessa via,<br />

tracciata sì chiaramente dal Maestro, si posero i primi suoi successori : nes-<br />

suno si lasci illudere dalle ripetute affermazioni in contrario dei tradizio-<br />

nisti. Ai tempi di cui parliamo, siamo soltanto ai primi albori del moto<br />

veramente religioso.<br />

508.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!