10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. 250-252<br />

§ 250. — Esistono alcune tradizioni, in parte da noi già riprodotte<br />

(cfi-. 13. a. H., § llOj, nelle quali si nai-ra.come abù Bakr. vivente Mao-<br />

metto, avesse avuto un litigio con 'Umar e confessasse al Profeta: « Io sono<br />

« stato molto vivo a suo riguardo ; ma poi mi sono pentito e I" ho pre-<br />

< gato di perdonarmi, limar ha detto di no e perciò sono venuto da te ».<br />

Il Profeta ripetè ad abu Baki- che Allah lo avrebbe perdonato, e di poi<br />

'limar di sua iniziativa andò a cercare abù Bakr e lo trovò presso Mao-<br />

metto. Questi, vedendo 'limar, ebbe nel volto un'espressione così torva che<br />

lo stesso abù Bakr se ne allarmò ed intercedette egli stesso con vivacità<br />

per 'Umar. Maometto rimproverò nondimeno chiunque avesse recato offesa<br />

o mole.stia ad abù Baki' (Bukhàri, II, 419, lin. 9 e segg.).<br />

Lo scopo tendenzioso della tradizione è di elevare abù Bakr al di<br />

sopra di 'Umar, ma non è improbabile che Umar con il suo carattere<br />

tanto impetuoso avesse vivi dissensi con abù Bakr e che Maometto appog-<br />

giasse questo contro quello, quando, come spesso, 'Umar eccedeva. — Si<br />

vuole che un altro litigio tra abù Bakr ed 'Umar fosse sedato dal Profeta<br />

e producesse una speciale rivelazione (Qur-àn. XLIX, 1) (Bukhàri, II,<br />

H33-164;.<br />

§ 251. — Hanno importanza anche altre tradizioni, le quali preten-<br />

dono narrale un sogno avuto dal Profeta. A Maometto sembrò essere oc-<br />

cupato ad attingere acqua in un pozzo « e ne trasse quella quantità di<br />

« acqua che Dio volle ». Poi apparve abù Bakr e presa la secchia la trasse<br />

due volte colma dal pozzo, ma con una certa fatica. Poi venne 'Umar e<br />

nelle sue mani la secchia divenne una va.sca ed egli si mise all'opera con<br />

tanto vigore, che quando si fei-mò per riposarsi, tutti avevano bevuto ed<br />

erano sodisfatti e contenti. « Non ho mai visto », aggiunge il Profeta, « un<br />

«uomo più vigoroso di 'Umar nell'attingere acqua» (Bukhàri. II, 420,<br />

lin. 8 e segg., ripetuto anche in altri passi del Sahih).<br />

L'epLsodio è simbolico : non si narra un vero sogno di Maometto, ma<br />

si vuole nella forma di un sogno porre in rilievo che 'Umar ha contribuito<br />

più di tutti alla propagazione dell'Isiàm (= l'acqua del pozzo), evitando<br />

di fare un raffronto tra lui ed il Profeta. Si vuol lumeggiare la straordi-<br />

naria energia fattiva di Umar, si grande che si ha timore di paiagonarla<br />

con quella di Maometto, per non far scomparire lo stesso Profeta !<br />

§ 252. — Di rilievo per noi è anche la seguente tradizione, che rac-<br />

chiude un'allusione molto intima alla genesi di tante istituzioni musulmane<br />

: (Yaliya b. Qaza'ah, da Ibràhim b. Sa'd, da suo padre Sa'd, da abù<br />

Hurayrah). Ha detto l'Inviato di Dio: « In tutte le nazioni che vi hanno<br />

«preceduto, vi sono state per.sone ispirate (da Dio) (muhaddathùn,<br />

1:^5.<br />

23. a. H.<br />

[ARABIA. - Il Califfo<br />

'Umar: sue<br />

caratteristic he<br />

personali.!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!