10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H. §§368, 369.<br />

è « debole ». Altri dicono che venisse mandato ui Palestina da abù Bakr 23. a. H.<br />

al-Siddiq. Fu presente al Yarmuk ed al convegno di al-Gràbi^-ah : e poi fti Aiqamah b. Mu-<br />

luogotenente di 'Umar nelle guerre in Palestina. gazziz.)<br />

Secondo Mus'ab al-Zubayri, il Califfo Umar diede ad 'Alqamah il co-<br />

mando di una spedizione per mare contro l'Abissinia con trecento guer-<br />

rieri. Secondo al-Wàqidi. ciò avvenne nell'anno 20. H. ed in essa perì<br />

Alqamah con i suoi. Dopo questo evento 'Umar non permise piix altre<br />

spedizioni marittime.<br />

al-Dzahabi aggiunge che la spedizione peri in un naufragio annegata<br />

nel mare. Alcuni però ritardano questo evento al califfato di Uthmàn<br />

(Hagar. Il, 1203-1204, n. 10043).<br />

Cfr. Dzahabi Paris, I, fol. 146,r. ; manca in al-Isti'àb: Dzahabi<br />

Tagrid, I, 423, n. 4142; Athir, II, 387, 390, 417, 444; Athìr<br />

Usd. IV. 14: T a bari, I, 2090, 2397, ecc.; cfr. Indice, pag. 393.<br />

Alqamah b. Ulàthah.<br />

§ 369. — Alqamah b. Ulàthah b. Awf al-'Amiri al-Kilàbi, fu uno<br />

dei Compagni del Profeta della categoria degli al-mu'allafah qulùbuhum:<br />

era uno degli asràf della sua tribù. Visse nella Tihàmah e poi<br />

emigrò a Damasco, dove si stabilì essendovi venuto in cerca di una certa<br />

eredità che gli spettava. Durante il caliifato di Umar venne con una delle<br />

ambascerie a Madinah. Trasmise tradizioni ad Anas b. Màlik (Dzahabi<br />

.Paris, I, fol. 146, r.).<br />

Il suo nome completo era 'Alqamah b. Ulàthah b. Awt b. al-Ah\va.s<br />

b. óa'far b. Kilàb b. Rabi'ah b. 'Amir b. Sa'sa'ah al-'Amiri. Di lui fece<br />

una .satira il poeta al-A'sa, mentre lodava Amir b. al-Tufayl, con il quale<br />

'Alqamah b. Ulàthah ebbe una qui.stione. La sua andata in Siria fii an-<br />

teriore alla conquista musulmana :<br />

egli infatti si recò presso Qaysar (ossia<br />

Eraclio), quando fu informato della morte di abù 'Amir al-Ràhib, e fu ac-<br />

compagnato da Kinànah b. Abd Yàlil: egli voleva l'eredità di abù 'Amir.<br />

L'imperatore poro diede l'eredità a Kinànah, perchè egli era degli Ahi<br />

al-madar (o gente sedentaria), e non volle darla ad Alqamah. Si vuole<br />

che 'Alqamah si presentasse un giorno al Profeta e spiegasse al medesimo<br />

che gli era impassibile imparare a mente tutto il Quràn, a causa la sua<br />

grave età. Durante i torbidi dell'anno 11. H. Ahiamali apostatò: allora<br />

abù Bakr mandò a chiamare la moglie ed il figlio di lui per avere spie-<br />

gazioni. La moglie rispose che suo marito poteva aver rinnegato l'Islam,<br />

ma che essa e suo figlio non avevano rinnegato la fede. Nella grande que-<br />

stione che Alqamah ebbe con 'Amir b. al-Tufayl, questi si prese (per av-<br />

189.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!