10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H.<br />

[ARABIA. - Il<br />

liHo Umar:<br />

caratteristi<br />

personali.]<br />

Casue<br />

che<br />

§^ '242-245. Zó. 3.. H.<br />

« non prender che che sia ». Venne — continua A.slain — (una volta) al-<br />

Zuhayr e mi richiese di entrare (dal Califlfoj. « Il Principe dei Credenti<br />

« è pel momento occupato ». Allora egli alzò la mano e mi battè (uno<br />

scapaccione) dietro l'orecchio che mi fece gridare (dal dolore). Entrai da<br />

Umar: « Che c'è? ». — « Mi ha picchiato al-Zubayr », e lo informai della<br />

cosa. 'Umar cominciò a dire: « al-Zuba3r, per Iddio! male! ». Poi mi ordinò<br />

di introdurlo, e quando l'ebbi fatto entrare, domandò 'Umar: « Perchè hai<br />

«battuto questo garzone?». — «Perchè ci'edevo ch'egli c'impedhebbo di<br />

* entrar da te ». — « Ti ha forse<br />

— « E se ti diceva, pazienta un<br />

mai respinto dalla porta? ».<br />

momento, che l' Emiro dei<br />

— « No ».<br />

Credenti è<br />

« occupato ; non me ne scuserai tu ? Per Iddio, anche il leone, soltanto<br />

« che sia insanguinato, lo mangiano i leoncelli! » (Sa ad, III, 1. pag. 222,<br />

liu. 24-223, lin. 7) [G.J.<br />

§ 243. — (Ahmad b. Umar, da Ya'qùb b. Ishàq al-Hadrami, da Ikrimah<br />

b. Ammàr, da lyàs b. Salamah, da suo padre). Una volta il Califfo Umar,<br />

passeggiando per le vie di Madinah, incontrò Salamah :<br />

siccome<br />

si trovava<br />

in mezzo alla strada, Umar lo battè col suo bastone (dirrah), ed affer-<br />

ratolo al lembo del vestito, gli disse: «Levati dalla strada». L'anno se-<br />

guente Salamah incontrò di nuovo il Califfo, il quale questa volta lo ac-<br />

colse benevolmente e gli domandò se avesse desiderio di fare il pellegri-<br />

naggio. Avendo avuto una risposta affermativa, il Califfo lo condusse con<br />

sé a casa sua e gli fece dono di 600 d i r h a m : « Questi ti devono aiutare<br />

« a pagare le spese del pellegrinaggio e sono un'ammenda del colpo di<br />

« bastone che ti diedi l'anno scorso ». Salamah maravigliato rispose che<br />

egli non se ne ricordava. « Ma io non me ne sono dimenticato », disse il<br />

Califfo (T a bari, I, 2771-2772).<br />

Questi doni erano fatti da 'Umar con danari del tesoro pubblico, perchè<br />

'Umar non possedeva nulla del proprio. Ricordiamoci di quanto si è detto<br />

poc'anzi al §§ 230-232.<br />

§ 244. —•<br />

('Umar<br />

b. Sabbah, da al-Madà-ini, da 'Awànah, da al-Sa'bi).<br />

Il Califfo 'Umar soleva costantemente girare a piedi per i mercati di Ma-<br />

dinah, recitando pubblicamente il Qur-àn, e giudicando nelle questioni che<br />

sorgevano fra la gente, fino al giorno in cui fu assassinato (T a bari,<br />

I, 2755).<br />

§ 245. — (ato Kui-aj'b Muhammad b. al-'Alà, da abù Bakr b. 'Ayyàs,<br />

da 'Ubaydallah b. Umar). Quando il Califfo 'Umar voleva sia ordinare, sia<br />

vietare qualche cosa ai sudditi nell' interesse generale della comunità musul-<br />

mana, aveva sempre la consuetudine d' imporre l'obbligo prima ai membri<br />

della propria famiglia, e solo di poi comunicava il medesimo ordine al<br />

130.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!