10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

§ 849. 23. a. H.<br />

23- a- ^-<br />

[II Califfo Umar:<br />

Tuomo ed II somenti<br />

di cui<br />

,<br />

tanto a dare<br />

disponiamo. Non mireremo con ciò a veruna apologia, ma .'sol-<br />

'<br />

. „ • -, • , . .„<br />

ad ogni fenomeno storico il suo giusto valore e .significato,<br />

vra no: sintesi<br />

della sua vita e<br />

del suo califfato.]<br />

gg dunque alcuni aspetti di questa fede si presentano oggi a noi in<br />

.• -e . • • j- .• t<br />

'^^t'^ poco simpatica, come manifestazioni di o-scurantismo e di regresso, e<br />

bene rammentare che tali non furono già sempre caratteristiche della fede<br />

islamica, e non sono essenzialmente proprie di essa, ma materia primaria<br />

dell'Oriente più antico. Non è né giusto né corretto addebitarne la colpa<br />

dii'ettamente al Profeta od al massimo suo successore 'Umar. Questi due<br />

uomini fecero assai per la fede, dall'uno bandita e dal secondo sì efficacemente<br />

propugnata e diffusa ; senza di loro l' Islam non sarebbe nato tale<br />

quale fu; ma per quanto grande, l'opera loro esaminata con severità im-<br />

parziale di critica, risulta ben poca cosa di fronte a tutto quello che fu<br />

aggiunto da generazioni, da secoli e da civiltà radicate nell'animo dei<br />

popoli aventi la storia pivi antica del mondo. Rammentiamoci sempre che<br />

la parte principalissinia nella vita di un popolo sono le sue tradizioni,<br />

il retaggio morale delle sue vicende precedenti. Più esse, sono state lunghe,<br />

più profondamente l'animo di questo popolo è sotto l' influenza del suo pas-<br />

sato. Un popolo privo di un grande passato, può in una certa misura tras-<br />

formarsi sotto r impulso di idee e di uomini nuovi. Ma se il passato si<br />

computa a millenni, come fu il caso con i popoli dell'Asia Anteriore, i più<br />

antichi del mondo, è erroneo il credere che essi potessero grandemente<br />

trasformarsi per l'avvento d'una nuova fede. La fede nuova invece fu da<br />

essi profondamente elaborata, trasformata, completata e sovrattutto resa<br />

cosmopolitica, snazionalizzata.<br />

È altresì giusto ed .<br />

opportuno<br />

il rammentare che l' Isiàm, qualunque<br />

esso fosse, e quel che fossero i suoi difetti, — a parte ben inteso la que-<br />

stione religiosa, la cui valutazione è estranea all'opera nostra, — segnò<br />

un progresso molto considerevole nelle condizioni delle provincie sottomesse<br />

al nuovo dominio. L'Asia si ringiovanì, la decadenza senile di cui tante<br />

tracce erano visibili nelle vicende politiche di Bisanzio e di Persia, fu arre-<br />

stata: sorse una civiltà nuova la quale, con tutti i suoi difetti, nel mo-<br />

mento della sua massima fioritura, fu quanto v'era di meglio, quel che di<br />

più elevato e di più progressivo esistesse al mondo. Pressoché due secoli<br />

dovettero passare, prima che anche la nuova civiltà piegasse verso la sua<br />

lenta china discendente.<br />

532.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!