10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

§s 882, 833. 23. a. H.<br />

23. a. H. costituisce il commento più lusinghiero che si possa fare all'opera politica<br />

III Califfo Umar: ,..,-,<br />

l'uomo ed il so- ^1 Umar.<br />

vrano: sintesi<br />

Nota 1. — Sulle grandi ricchezze accumulate dai Compagni abbiamo molti particolari nei Predella<br />

sua vita e legomeni di ibn Khaldùn (Khaldun, Proleg., I, 416-417). La fortuna di al-Znbayr ammontava a<br />

del suo califfato.]<br />

4(X),CMX) dinar (= circa 8,(HX),000 di nostre lire); Talhah aveva una rendita di 1000 dinar (• circa<br />

•20,(XK) lire) al giorno dalle sue terre nell'Iraq; 'Abd al-raliraàn b. 'Awf lasciò 336,000 dinar (ossia<br />

poco meno di 8,000,0f)0 di lire), e cosi via discorrendo.<br />

§ 833. — Terminate le prime grandi conquiste e imbrigliate le im-<br />

petuose iniziative dei suoi irrequieti capitani, rimaneva pur sempre l'altro<br />

assai più complesso problema a risolvere: l'assetto cioè amministrativo<br />

delle- Provincie conquistate. Ma giacché sui particolari tecnici di questo<br />

argomento abbiamo già parlato con sufficiente ampiezza (cfr. §§ 549 e se-<br />

guenti), ci rimangono qui solo da aggiungere alcuni cenni in rapporto<br />

all'indirizzo generale del califfato di 'Umar.<br />

Tutte le istituzioni di cui 'Umar fu il fondatore e tutti gli atti pub-<br />

blici con esse connessi, appartengono al periodo dopo l'anno 16. H. Nel-<br />

l'anno 17. H. il Califfo istituisce l'èra musulmana. Nello stesso anno va<br />

in Siria, ed in al-Gràbiyah fissa probabilmente le basi fondamentali del<br />

governo da darsi ai sudditi cristiani e le modalità tecniche jier l'occupa-<br />

zione militare.. Nell'anno 18. H. la carestia in Arabia e la peste in Siria<br />

arrestarono e scompigliarono il lavoro di organamento, ripreso nell'anno<br />

successivo; sicché nel 19.-20. H., durante la conquista dell'Egitto, avve-<br />

nuta contro i suoi desideri, 'Umar potè accudire all' istituzione delle pen-<br />

sioni, alla sistemazione dell' 'Iraq ed all'espulsione degli Ebrei e dei Cristiani<br />

da Khaybar e da Nagràn. Negli ultimi due anni e mezzo — non discorriamo<br />

della conquista dell' Egitto, né della campagna di Nihàwand, fatti in cui il<br />

Califfo non ebbe iniziativa né parte direttiva personale — furono dedicati<br />

alla sistemazione generale interna dello Stato, con precipua cura della vigi-<br />

lanza sui governatori e alle inchieste sulla loro gestione dei danari pubblici.<br />

Quali furono i concetti generali che guidarono 'Umar in questa opera<br />

di organamento interno, di cui purtroppo conosciamo soltanto le disposi-<br />

zioni più famose? 0, più correttamente, quali principi direttivi possiamo<br />

noi inferire dall'esame dell'opera sua?<br />

Lo studio delle istituzioni 'umariane ci ha rivelato che il Califfo mi-<br />

rava a dare allo Stato musulmano un assetto regolare, che garantisse la-<br />

conservazione dei grandi vantaggi provenienti dalla conquista delle più<br />

ricche provincie dell'Asia Anteriore. Egli aspirò a stabilh-e uno stato di<br />

cose durevole in conformità dei principi propugnati dal Profeta. Mentre<br />

però Maometto aveva avuto soltanto che fare con una parte della popola-<br />

zione araba, e mai si diede pensiero di estendere la sua autorità oltre<br />

502.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!