28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’amuru, chi bon coru priestu gira,<br />

’nfiammau st’amicu de la mia persuna;<br />

102 mi l’ammazzaru, e cumu, ancora haiu n’ira.<br />

L’amuru chi all’amatu û lla perduna,<br />

mi ’ncatinau ccud illu para para,<br />

105 e, cumu vi<strong>di</strong>, cchiù non m’abbannuna.<br />

L’amuru ni purtatti alla tunnara,<br />

ma ’n funnu va chi nni caciau lla pella!».<br />

108 Nun <strong>di</strong>ssi nenti cchiù chill’urma cara,<br />

restau de petra st’arma poverella!<br />

E llu Mastru mi <strong>di</strong>ssi: «Biellu miu,<br />

111 cchiù nun pensari a chissa storiella».<br />

Ed iu de nuovu: «Quantu amuru, o D<strong>di</strong>u,<br />

cchi fuocu ardentu avìanu intra li veni,<br />

114 morierinu abbrazzati, e ccu guliu!».<br />

Pua mi votai ad illi e «Ppe ssi peni<br />

– <strong>di</strong>ssi – «o Francisca, ppe lli tua martiri,<br />

117 lu chiantu all’uocchi sulu sulu mi veni.<br />

sera in sera / sfocia nel mare placidamente’. L’avverbio ’mpaciamenti in bocca a Francesca si<br />

connota d’intensa malinconia e <strong>di</strong> struggente tristezza.<br />

100-102. L’amuru ... haiu n’ira: ’L’Amore, che presto raggira il buon cuore, / infiammò<br />

questo amico della mia persona; / me l’hanno ammazzato, e ancora ho ira’. È la prima<br />

celeberrima terzina dell’anafora Amuru: «Amore». Dante: «Amor, ch’al cor gentile ratto<br />

s’apprende, / prese costui de la bella persona / che mi fu tolta; e ’l modo ancor m’offende».<br />

Francesca non parla delle circostanze della morte: una atroce morte della quale, <strong>di</strong>ce lo<br />

Scervini, dura in lei ancora l’ira.<br />

103-105. L’amuru ... m’abbannuna: ‘L’amore, che non permette che uno che sia amato non<br />

riami, / mi incatenò con lui totalmente, / e, come ve<strong>di</strong>, più non mi abbandona’ (cfr. Andrea<br />

Cappellano, Trattato d’amore: «Amor nihil posset amori degenerari», p. 358).<br />

106-108. L’amuru ... urma cara: ‘L’amore ci portò al macello, / ma nel profondo Inferno<br />

va chi ci fece la pelle! / Non <strong>di</strong>sse più niente quella cara ombra’.<br />

110-111. «Biellu miu ... storiella: ‘Bello mio, più non pensare a questa storiella’. Scervini<br />

continua con il tono affettuoso, sottolinendo la me<strong>di</strong>tazione <strong>di</strong> Dante sul dramma<br />

angoscioso <strong>di</strong> Francesca, accompagnata dalla partecipazione attiva e sofferta.<br />

112-113. «Quantu amuru ... ccu guliu!»: ‘Quanto amore, o Dio, / che desiderio ardente<br />

avevano nelle vene, / morirono abbracciati e per passione! ’.<br />

116-117. «O Francisca ... mi veni: ‘«O Francesca per le tue pene / per i tuoi martiri / il<br />

pianto agli occhi mi viene spontaneamente»’. Scervini omette gli aggettivi danteschi<br />

«tristo e pio» <strong>di</strong> forte valenza semantica, cioè «triste e pietoso». Il termine «tristo», come<br />

spesso accade in Dante e in Scervini, significa «malvagio», ma qui richiama realmente la<br />

pietà e la tristezza. Francesca da Rimini, figlia <strong>di</strong> Guido da Polenta, signore <strong>di</strong> Ravenna,<br />

sposò intorno al 1275 Giovanni Malatesta, signore <strong>di</strong> Rimini, chiamato Gianciotto<br />

perché ciotto, cioè «zoppo», dal quale Francesca ebbe anche una figlia dal nome<br />

Concor<strong>di</strong>a. Paolo Malatesta, invece, fratello minore <strong>di</strong> Gianciotto, era affascinante e<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!