28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Doppu de ccà ppe vua nun ci è rrituornu;<br />

lu sulu, chi esci, vi mustra lla via,<br />

108 a jiri quieti ppe ssu muntu attuornu».<br />

Cussì sparetti; iu ’mpressa mi susìa,<br />

cittu cittu allu Mastru m’accostai<br />

111 e l’uocchi <strong>di</strong>ntra l’uocchi mi tenìa.<br />

«Figliu – mi <strong>di</strong>ssi – sieguimi, chi fai?<br />

Votamu arrie<strong>di</strong>, ca ppe ccà si ’ncrina<br />

114 troppu la terra a basciu, e cci su’ guai».<br />

L’arba rumpìa la neglia ’e d’ ’a matina,<br />

e spariscìa dde modu, chi luntanu<br />

117 vidìa movari l’unni alla marina.<br />

Suli suli scurriamu chilla chiana,<br />

cumu chi torna alla perduta strata,<br />

120 e ancora nun la tocca ccu lli manu.<br />

onde non potrebbe sopravvivervi’. L’allegoria è riferibile alla penitenza che pretende nel penitente la<br />

flessibilità e l’umiltà del giunco.<br />

109. Cussì … mi susìa: ‘così scomparve; io subito mi alzai’. Dante ascolta Catone in ginocchio, perché<br />

è ancora nello stato <strong>di</strong> reverenza (v. n. 22); poi si alza e si avvicina al Maestro.<br />

110. Cittu cittu: ‘senza parlare, in silenzio’; reduplicazione molto tipica dei <strong>di</strong>aletti meri<strong>di</strong>onali.<br />

111. e l’uocchi ... mi tenìa: ‘e i suoi occhi dentro i miei occhi teneva’. Il gesto <strong>di</strong> Dante <strong>di</strong> cercare con<br />

lo sguardo lo sguardo del Maestro riporta all’impianto allegorico che fa <strong>di</strong> Virgilio la fonte <strong>di</strong> ogni<br />

insegnamento.<br />

113-114. Votamu ... guai: ‘Volgiamoci in<strong>di</strong>etro perché per <strong>di</strong> qua declina verso l’estremità della<br />

spiaggia’. Scervini traduce l’emistichio dantesco: «a’ suoi termini bassi» e poi aggiunge una nota<br />

personale <strong>di</strong> cupo pessimismo e cci su’ guai: ’e là ci sono guai’.<br />

115-117. L’arba … alla marina: ‘L’ultima ora della notte è messa in fuga ed è vinta dall’alba’. Scervini<br />

aggiunge un elemento atmosferico: la neglia, cioè la nebbia mattutina. La terzina esprime il tenero<br />

sentimento del tempo che domina nel Purgatorio: atmosfere, luci, colori. Il verso 17 ha fonti in Virgilio<br />

e in Ovi<strong>di</strong>o: «splendet tremulo sub lumine pontus» ‘brilla il mare sotto i tremuli raggi’ (Aen., VII, 9);<br />

«mare fit tremulum» (’tremulo <strong>di</strong>venta il mare’, Heroid., XI, 75). Il dì lontano dà una sensazione <strong>di</strong><br />

indeterminatezza. Poi interiorità e paesaggio, staticità e <strong>di</strong>namicità vengono a fondersi attorno alle<br />

immagini dell’alba e del personaggio-poeta. Nella tra<strong>di</strong>zione poetica il verso dantesco è imitato da<br />

D’Annunzio nella lirica I pastori: «O voce <strong>di</strong> colui che primamente / conosce il tremolar della marina!»<br />

e Govoni: «d’un argenteo tremolar della marina» racchiusi in quel «sì che <strong>di</strong> lontano / conobbi il<br />

tremolar della marina». Nel traduttore calabrese è presente la consonanza fra la serenità della natura e<br />

l’animo del pellegrino, ma senza l’alone poetico!.<br />

118. Suli suli … chiana: ‘Soli soli percorriamo quella pianura’.<br />

119-120. alla perduta … ccu lli manu: ‘come chi torni a una strada smarrita e finché non l’ha raggiunta<br />

ha la sensazione <strong>di</strong> camminare a vuoto’. Poco letterale è il verso scerviniano che traduce «ire in vano»<br />

con nun la tocca ccu lli manu.<br />

323

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!