28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

supra lu carru alla sinistra banna<br />

votannumi, sentiennu lu miu numu,<br />

63 chi a scrivari ’u bisuognu mi cunnanna,<br />

la prima donna chi mi dezi llumu<br />

vid<strong>di</strong> intra ’i juri a chilla santa festa,<br />

66 chi mi guardava de llà dde lu jumu.<br />

Ccu tuttu ca lu velu de la testa<br />

scinnìa dua parmi sutta ’na curuna<br />

69 e cummogliava la sua faccia onesta,<br />

’na rigina parìa lla sua persuna<br />

e parrava de modu chi ti <strong>di</strong>ci<br />

72 li così chiari, e ccu fuocu ragiuna.<br />

«Guardami buonu, iu sugnu, iu su’ Biatrici,<br />

cumu potisti a’ su muntu ’nchianari?<br />

75 nun sapìa tu ca ccà l’omu è felici?»<br />

Vasciavi l’uocchi supra l’unni chiari<br />

e guardannumi ’n faccia scappau all’erba:<br />

78 la vrigogna mi fici arrussicari.<br />

Cumu figliu ch’ ’a mamma ha ppe superba,<br />

ccussì ad illa iu: «Lu rimprovaru è amaru<br />

81 a cchi lu senti ed a cchi n’ha rriserba».<br />

61-63.supra ... cunnanna: ‘sulla sponda sinistra del carro, quando mi girai nel sentire il mio nome, che<br />

qua trascrivo per necessità’; alla sinistra banna: ’alla parte sinistra’.<br />

67-69. Ccu tuttu ... onesta: ‘Con tutto che il velo che scendeva dalla fronte, due palme sotto la corona,<br />

copriva il suo onesto volto; parma: ’palma della mano’ . Scervini omette il riferimento alla pianta <strong>di</strong><br />

Minerva. Dante: «Tutto che ’l vel che le scendea <strong>di</strong> testa / cerchiato de le fronde <strong>di</strong> Minerva», cioè<br />

’ghirlandato d’ulivo’, pianta sacra a Minerva.<br />

70-72. ’na rigina ... ragiuna: ‘sembrava una regina e parlava come chi ti <strong>di</strong>ce le cose chiare e ragiona<br />

con veemenza’. Dante usa «regalmente nell’atto ancor proterva» quasi a sottolineare l’alterigia regale <strong>di</strong><br />

Beatrice.<br />

73-75. Guardami … felici?: ‘Guardami bene, io sono, io sono Beatrice, / come hai osato salire a<br />

questo monte? / Non sapevi che qui l’uomo è felice?’ Il «Guardaci» dantesco con “ci” enclitico è in<br />

senso locativo. E due “ben” del v. 73 vengono ignorati da Scervini, che, tra l’altro, sottolineano un<br />

certo sarcasmo <strong>di</strong>dascalico all’interno della terzina.<br />

76-78. Vasciau … arrussicari: ‘Abbassai gli occhi sulla limpida acqua (del fiume Letè) e guardandomi<br />

in faccia, rivolsi imme<strong>di</strong>atamente (scappau: ‘scappai’) gli occhi verso l’erba: la vergogna mi fece<br />

arrossire’. Arrussicari sta anche per arroventare, come ferru arrussicatu (ACCATTATIS, s. v.).<br />

79. Cumu … ppe superba: ‘come al figlio appare severa la madre (quando ella, per il bene <strong>di</strong> lui, lo<br />

rimprovera)’.<br />

80-81. «Lu rimprovaru … risserba: ‘«Il rimprovero è amaro a chi lo sente e a chi lo tiene dentro»’.<br />

552

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!