28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quannu era vivu mi chiamaru Ciaccu,<br />

mme ppe lu vizziu ’e d’ ’a cannarutìa ,<br />

54 cumu vi<strong>di</strong>, a stu lacu mi affiaccu.<br />

Nné sulu ci è lla trista anima mia;<br />

ppe ssa curpa cci n’ha quantu nni vi<strong>di</strong>».<br />

57 Ccussì d<strong>di</strong>ciennu la vucca chiudìa.<br />

Ed iu lli <strong>di</strong>ssi: «Ciaccu, si mi cri<strong>di</strong><br />

li peni tua mi fanu lacrimari;<br />

60 mma <strong>di</strong>mmi: li partiti, si ti fi<strong>di</strong>,<br />

de la nostra cità chi hanu de fari?<br />

Cci tini su’ giusti, e <strong>di</strong>mmi li cagiuni .<br />

63 ppecchì lli fa tanta <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a amari.<br />

Dicìu: «Doppu ’i paroli, a sucuzzuni<br />

viegninu ed a palati, e lla cchiù storta<br />

66 all’autra parta duna cauci e puni.<br />

’N capu tria anni cangia lla sciorta,<br />

chi secutatti, resta secutatu,<br />

69 ppe forza ’e n’omu, chi ’u <strong>di</strong>stinu porta.<br />

52. Ciaccu: ‘Ciacco’. Questo goloso non <strong>di</strong>ce il nome, ma solo il soprannome, che in fiorentino<br />

significa ‘porco’, oppure <strong>di</strong>minutivo <strong>di</strong> Giacomo. Scarse notizie ci fornisce Dante ed anche gli<br />

antichi commentatori. L’Ottimo ci tramanda: «fu sì ghiottissimo, ma anche <strong>di</strong> leggiadri costumi<br />

e belli motti, usò con li valenti uomini, e <strong>di</strong>spettò i cattivi». Il Boccaccio lo fa protagonista <strong>di</strong><br />

una sua novella (Decameron IX, 8): «Era mor<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> parole, e le sue usanze erano sempre co’<br />

gentili uomini e ricchi, e massimamente con quelli che splen<strong>di</strong>damente mangiavano e<br />

bevevano». Secondo qualche commentatore è, invece, l’identificazione con il rimatore<br />

duecentesco Ciacco (o Giacomo) dell’Anguillara.<br />

53. cannarutìa: ‘golosità’; da canna: ‘gola’.<br />

54. a stu lacu mi affiaccu: ‘in questo lago mi abbatto’. L’autore calabrese è riuscito a conservare<br />

la rima del testo dantesco, che è <strong>di</strong>fficile anche nel <strong>di</strong>aletto per la rarità dei termini con<br />

desinenza in accu.<br />

63. ppecchì ... amari: ‘perché tanta <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a li rende cattivi’; amari: ’amareggiati’. Il pellegrino<br />

Dante presenta a Ciacco tre quesiti sul futuro politico e civile <strong>di</strong> Firenze, ma che riguardano da<br />

vicino la sofferenza <strong>di</strong> Dante come exul immeritus <strong>di</strong> Firenze.<br />

64-66. «Doppu ... puni»: ‘«Dopo le parole violente / vengono alle mazzate, / e la fazione più<br />

selvaggia all’altra fazione dona calci e pugni’. Ciacco allude alla rivalità tra i Cerchi e i Donati<br />

che durava da un ventennio, per il governo del Comune <strong>di</strong> Firenze. «La parte selvaggia», cioè i<br />

Cerchi, provenienti dalla campagna, subirà da parte dei Donati un fatto <strong>di</strong> sangue: la mutilazione<br />

del naso a Ricoverino de’ Cerchi, avvenuta il 1° maggio del 1300, durante la festa della<br />

primavera in piazza della S. Trinità. I Guelfi Bianchi, dopo questo episo<strong>di</strong>o, manderanno in<br />

esilio i Neri nel giugno del 1301, «con molta offenzione», cioè con condanne e multe pecunarie;<br />

sucuzzuni: ’sergozzoni’, colpi dati alla gola con la mano chiusa (ROHLFS, s. v.).<br />

67-69. ’N capu ... porta: ‘Entro tre anni cambia il destino (dei Bianchi); chi perseguita rimane<br />

perseguitato, / per il potere <strong>di</strong> un uomo che si destreggia (tra il destino <strong>di</strong> due partiti)’.<br />

Scervini usa il termine omu, Dante «un tal», entrambi alludono al papa Bonifacio VIII, il<br />

quale nell’autunno del 1301 inviò a Firenze Carlo <strong>di</strong> Valois ufficialmente come paciere tra<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!