28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mma quannu jivi ’mpe<strong>di</strong> de ’nu muntu,<br />

propriu dduvi la valla si furnìa,<br />

15 chi de pagura avia ’stu cori puntu:<br />

nn’autu guardai. Lu sulu chi spungìa<br />

li spalli de lu muntu jia ’nnorannu<br />

18 e ad ognedunu allustrava la via.<br />

Tannu lu miu timuru jia carmannu<br />

de lu coru allu funnu era dduratu<br />

21 la notta chi passai ccu tantu affannu.<br />

Cumu omu, privu de respiru e jiatu<br />

chi de maru ’n tempesta esci alla rina,<br />

24 si vota, e guarda stuortu e ’ntremulatu,<br />

cussì ’sta vita, de pagura china,<br />

si vota arrie<strong>di</strong> lu passu a guardari<br />

27 chi ’un fa passari chi vivu camina.<br />

Fattu lu cuorpu stancu riposari,<br />

mi mintu ’n gamma ppe cchillu desiertu,<br />

30 faciennu ’u pedu fermu arriedu stari.<br />

13-15. Mma ... puntu: ’Ma quando giunsi ai pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> un monte, / proprio dove terminava la valle, /<br />

che aveva angosciato questo cuore per la paura’; Puntu: ’ferito’; ’amareggiato’.<br />

16. nn’autu: ’in alto’.<br />

16-18. Lu sulu ... lla via: ’Il Sole che sorgeva / andava indorando il pendìo del monte / e ad<br />

ognuno illuminava la via (giusta)’.<br />

19-21. tannu ... affannu: ’allora il mio timore andava calmando, / che era durato nel profondo<br />

(funnu) del cuore, / durante la notte che avevo trascorso in tanta angoscia’.<br />

22-24. Cumu omu ... ’ntremulatu: ’Come un uomo che senza respiro e fiato, / stanco del mare in<br />

tempesta approda alla riva, / si gira e guarda (l’acqua) storto e tremante’. È la prima similitu<strong>di</strong>ne del<br />

poema; allude perfettamente allo stato psicologico <strong>di</strong> Dante. Scervini, infatti, sottolinea non «l’acqua<br />

perigliosa e guata», ma il continuum della paura.<br />

25-27. cussì ... camina: ’così questa vita, piena <strong>di</strong> paura, / si volse in<strong>di</strong>etro a riguardare quel passo<br />

(cioè la selva) / che nessun vivente riesce a passare (riesce ad evitare il peccato) ’.<br />

28-30. Fattu ... stari: ’Fatto riposare il corpo stanco, / mi misi a camminare per quel deserto, /<br />

facendo stare in<strong>di</strong>etro il piede fermo (il piede su cui Dante si poggiava era sempre quello che stava più<br />

in basso) ’; gamma: ’gamba’. È da intendere anche sul piano allegorico, cioè il cammino <strong>di</strong> Dante è<br />

ancora impe<strong>di</strong>to dalle passioni terrene.<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!