28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tata ’n Toscana lu sua cippu teni!<br />

Gugliermu Ardubran<strong>di</strong>scu si chiamatti,<br />

60 nun sacciu si lu numu a vua nni veni.<br />

L’antica nobirtà, l’opari, i fatti<br />

de li ’ntinati m’hau fattu arrugantu<br />

63 chi d’essari omu scanuscivi e ll’atti.<br />

Ugn’omu <strong>di</strong>sprezzavi, nugne ’nfantu<br />

chi m’ammazzaru, e lli Sanisi ’u sannu<br />

66 e Campagnaticu ’u sa tuttu quantu.<br />

Ubbertu sugnu: la superbia dannu<br />

a mmia ed alli mia fici; senza tuortu<br />

69 nni portau tutti ’ntieri allu malannu.<br />

Ppe lla superbia ccà stu pisu puortu<br />

figna chi D<strong>di</strong>u de pena nun mi caccia:<br />

72 chillu chi ’un fici ’n vita ’u fazzu muortu!»<br />

Mentri iu sentìa, chicavi la mia faccia,<br />

e nnu spirdu, nno chillu chi parrava,<br />

75 si torci suttu ’u pisu chi lu ’mpaccia.<br />

Mi vid<strong>di</strong> e canusciutu mmi chiamava<br />

stannu sempri affissatu a mmi guardari<br />

78 mentri vasciu ccud illi caminava.<br />

58-60. Tata … veni: ‘Mio padre tiene in Toscana il suo ceppo! Si chiamò Guglielmo Aldobrandeschi /<br />

non so se il suo nome vi sovviene’. Tata è forma arcaica e nomignolo affettuoso che si dava al padre.<br />

L’incontro con Umberto Aldobrandeschi mantiene nella traduzione calabrese tutto il vigore del testo<br />

dantesco. Il verbo m’appattuma, certamente non in uso già dai tempi <strong>di</strong> Scervini, ha una grande<br />

efficacia per in<strong>di</strong>care l’oppressione del macigno che piega la testa superba dell’Aldobrandeschi fino a<br />

schiacciarne il viso al suolo. Gugliermu Ardubran<strong>di</strong>scu è figlio <strong>di</strong> Girolamo Aldobrandeschi dei conti<br />

<strong>di</strong> Santafiora, nella Maremma senese. La superbia <strong>di</strong> questa famiglia gentilizia nasceva dall’antichità<br />

<strong>di</strong> sangue, dalla ricchezza, dal valore d’armi. Gli Aldobrandeschi furono accesi ghibellini e in continua<br />

lotta con il Comune <strong>di</strong> Siena. Guglielmo ebbe la signoria del Castello <strong>di</strong> Campagnatico, nella valle<br />

dell’Ombrone grossetano. Morì nel 1259. Secondo Benvenuto da Imola, cadde combattendo contro<br />

i senesi; secondo il cronista trecentista senese, Angelo Dei, fu soffocato nel letto da due sicari <strong>di</strong><br />

Siena, travestiti da frati.<br />

61-63. L’antica ... ll’atti: ‘L’antica nobiltà, le opere, le gesta / <strong>degli</strong> antenati mi hanno reso superbo / a<br />

tal punto che <strong>di</strong>sconobbi l’origne comune <strong>di</strong> tutti gli uomini’.<br />

64. nugne ’nfantu: ‘ogni soldato’, ‘fante’.<br />

67. Ubbertu sugnu: ‘Sono Umberto’.<br />

70-72. Ppe ... muortu!»: ‘Per la superbia qui porto questo peso / fino a che Dio non mi libera dalla<br />

pena: / quello che non feci in vita lo faccio da morto!» ’.<br />

73. chicavi: ‘chinai’.<br />

74-75. e nnu spirdu ... ’mpaccia: ‘un altro spirito, non quello che parlava, /si contorceva sotto il peso<br />

che gli impe<strong>di</strong>va i movimenti’.<br />

78. vasciu: ‘chino’, ‘abbassato’.<br />

401

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!