28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dissi: «Li guaji mia vuogliu cuntari,<br />

mma prima hai de sapiri ca ’n cuccagna<br />

99 a San Pietru succe<strong>di</strong>etti allu regnari.<br />

Scurri, tra Siestri e Chiavari, Lavagna;<br />

lu numu de ’ssu jumu tantu biellu<br />

102 porta llu miu casatu, e ’un si nni lagna.<br />

Provai lu pisu de lu gran mantiellu<br />

’nu misu e juorni; a chi de vasciu ’u guarda<br />

105 pari ugne sarma na pinna d’aciellu.<br />

La mia cunversiona fozi tarda;<br />

mma cumu ’e Papa priestu canuscivi<br />

108 chilla vita bbuscìara assai vastarda,<br />

nun s’acquetatti st’arma, ed iu vi<strong>di</strong>vi<br />

ca nun pensava cchiù alla vita terna<br />

111 e alli casi d’ ’u munnu mi per<strong>di</strong>vi.<br />

De D<strong>di</strong>u <strong>di</strong>visa, cumu ’e ’na linterna,<br />

st’arma fo ’n terra tra<strong>di</strong>tura, avara,<br />

114 mo nni chiangiu li peni a sta caverna.<br />

’N ciò ch’avarizzia fa, ccà si <strong>di</strong>chiara,<br />

nni purigamu ’n terra rivotati<br />

117 e ppe stu muntu ’un ci è cchiù pena amara.<br />

97-99. Dissi: «Li guaji … allu regnari: ‘Dissi: «I miei guai voglio raccontare / ma prima devi sapere che<br />

felicemente fui successore <strong>di</strong> San Pietro»’. La solenne <strong>di</strong>chiarazione evidenzia il contrasto tra l’umile<br />

con<strong>di</strong>zione del penitente e la solennità terrena della carica ecclesiastica. Qui parla Adriano V, Ottobono<br />

Fieschi, della famiglia genovese dei conti <strong>di</strong> Lavagna. Nacque nel 1215 circa. Fu nominato car<strong>di</strong>nale da<br />

suo zio Innocenzo IV. Fu eletto papa nel luglio del 1276, morì dopo trentotto giorni. Dai documenti<br />

risulta che Adriano V fu ricchissimo e munifico. Si dovrà, quin<strong>di</strong>, pensare che qui l’avarizia sia intesa<br />

come brama <strong>di</strong> potere. Dante ha equivocato tra Adriano IV e Adriano V, leggendo il Policraticus <strong>di</strong><br />

Giovanni <strong>di</strong> Salisbury (VIII, XXIII, 814). In quest’opera papa Adriano V affermava «<strong>di</strong> aver trovato<br />

nella sede pontificia tante miserie [...], salito da semplice chierico <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>no in gra<strong>di</strong>no fino al sommo<br />

del Pontificato, l’ascesa non aveva aggiunto alla vita precedente nessuna felicità e tranquilla quiete».<br />

Tra i due papi c’è una certa affinità. Adriano V, papa, è l’inglese Nicholas Breakspear.<br />

100-102. Scurri ... lagna: ‘Scorre tra Sestri Levante e Chiavari, Lavagna; / il mio casato porta il nome <strong>di</strong><br />

questo bel fiume’.<br />

103-105. Provai ... d’aciellu: ‘Provai il peso della maestà pontificia / un mese e dei giorni (precisamente<br />

trentotto); a chi la salvaguarda / ogni altra carica (sarma) sembra una penna d’uccello’.<br />

108. chilla vita … vastarda: ‘quella vita bugiarda assai bastarda: la vita terrena è bugiarda, assai<br />

illusoria’; vita bbuscìara: ’vita bugiarda’.<br />

112-114. De Diu ... sta caverna: ‘Quest’anima, <strong>di</strong>visa da Dio, come una lanterna, fu sulla terra tra<strong>di</strong>trice,<br />

avara, ora ne sconta le pene in questa cornice’.<br />

465

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!